PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] un pensiero e di un simbolo, si sono determinate per le proporzioni norme fisse, spesso riportate a schemi di figuregeometriche. Caso tipico nella sua grandiosa semplicità ci è offerto dalle piramidi egiziane che hanno per sezioni rette triangoli a ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] e con la sua intensità, non solo nel lieve gruppo delle figure, ma anche linee del paesaggio, dello scorrente fiume, come nell' Madonna, opera firmata di Piero, la voluta complessità geometrica della composizione - elissi dell'aureola che fa asse ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] regolarità sterica di tipo geometrico. - Il tipo più noto di isomeria cosiddetta geometrica (ad esempio, isomeria sterica sono in generale cristallini o cristallizzabili. Nella stessa figura è anche riportato un modello di struttura irregolare con ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] . Anzitutto viene sgombrato il campo da quell'indirizzo della critica che tendeva a ravvisare nella congruenza delle figuregeometriche un significato logico o analitico, riconducibile all'identità; all'opposto codesta relazione appare dotata di un ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] viene prima dipinto in rosso, o in rosso e nero. Queste decorazioni primitive a base geometrica persistono anche nelle civiltà più evolute accanto a figure ornamentali di alto valore artistico. Esse si trovano, per es., negli oggetti di bambù dell ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Guido Calogero
. In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] dispositio), delle facoltà (naturalis potentia et impotentia), delle passioni (passio et passiva qualitas) e delle configurazioni geometriche (figura et forma). D'altra parte, rielaborando e arricchendo questa partizione, essa vi aggiunge tra l'altro ...
Leggi Tutto
PICCHIOTTO
Filippo Rossi
. Alcune raffigurazioni vascolari e testimonianze letterarie, ci fanno conoscere l'uso del picchiotto sotto forma di anello (κορώνη, κρῖκοσ) o di maniglia a palmetta (ἐπίσπαστρον) [...] il massello sia la reggetta, e la decorazione per lo più geometrica è incisa a scalpello o a punzone; le piastre su cui a Firenze. È opera giovanile del Riccio un picchiotto con le figure di Romolo e Remo (Leningrado, Ermitage), che è fra le ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] cambiamento di assi in un sistema, sulle proprietà geometriche di alcuni sistemi; nel secondo la classica memoria Grande della Terra del Fuoco. A lumeggiare compiutamente la sua nobile figura, apparvero postumi, editi dalla figlia Eva, i Pensieri, nei ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] nei monumenti assiri, egizî, greci e romani.
La base geometrica per la costruzione degli orologi solari d'ogni specie è posta Libro IX del grande trattato De Architectura, dov'egli definisce la figura nota sotto il nome di analemma (cap. 4). Claudio ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] dà un'operazione dell'insieme (v. gruppo). Secondo il K. una proprietà di una figura è geometrica se essa appartiene, non solo alla detta figura, ma anche a ogni figura che possa dedursi da quella mediante le operazioni di un gruppo. La struttura del ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...