POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di un fregio scuro in pietra di Eleusi con applicate figure di marmo bianco. Nell'ordine corinzio si hanno per lo (S. Maria dei Miracoli) fino al pieno Rinascimento. Nella decorazione geometrica a due toni rosati del Palazzo Ducale (vedi buon, VIII, p ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] varî doppî legami con disposizioni trans e cis. Esempio:
Estendendosi poi il significato della figura 9, può darsi che questa isomeria geometrica comparisca comunque siano collegati i due gruppi metilenici aventi sostituenti diversi, e perciò anche ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] una massa d'acqua da una quota geometrica più bassa a una quota geometrica più elevata. È immediato osservare che la certamente non vi sarà presenza di liquido. Nella stessa figura è riportato anche, tratteggiato, il corrispondente ciclo frigorifero ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] y (x), il cui numero di determinazioni uguaglia il grado con cui y figura nella f, grado che è sempre minore o uguale all'ordine della curva f delle trasformazioni birazionali dello spazio ambiente; v. geometria, n. 34) che sia sprovvista di ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] della Russia (Mezine) contengono saggi di un'arte decorativa a elementi geometrici, diversa dall'arte magdaleniana franco-cantabrica. A Ozarynci in Podolia si rinvenne invece la figura di un mammuth incisa in stile naturalista sopra un osso. In ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] a2 e a3. Si scomponga quindi R secondo queste due direzioni in o,2 ed 1,2 (figura 8 b) e successivamente o,2 secondo le direzioni di a2 e a3 in 2,3 e di pianta poligonale o circolare. La genesi geometrica di questa struttura è la seguente:
Si faccia ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] foggiare recipienti e utensili di uso comune, oppure oggetti d'ornamento arricchiti e resi leggiadri da decorazione geometrica, vegetale, figurata.
Antichità. - Per l'Egitto l'arte della toreutica ci è documentata sin dall'inizio dell'Antico impero ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] fu svolta già da Newton da un punto di vista geometrico; dalla metà del secolo XVIII alla fine del XIX proporzionalmente a P0F, restando AB invariato; ed è facile riconoscere dalla figura che, se N è positivo, l'eccentricità diminuisce quando il ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] differiscono da quelle sul livello del mare per l'altezza N dell'ellissoide sul geoide. La figura 5 mostra lo schema geometrico del problema sotto alcune ipotesi semplificatrici (tra cui quella della complanarità delle normali ellissoidiche in A ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] il pianto, per implorare ancora. Viva luce sfiora le due figure, e con l'ombra le scompone in così larga maniera che e del rilievo; ma alla struttura di esso toglie ogni geometrica regolarità, animandola di un fattore infinitamente vivace: la luce, ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...