SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Shakespeare, i disegni di Inigo Jones per le figure di Oberon e di Florimene dicono come si perpetuasse basi, sono i suoi bozzetti shakespeariani.
Da una interpretazione geometrica del complesso scena-attore scaturiscono i principî dello svizzero ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] C, il potenziale viene smussato in vicinanza della s. geometrica. Il caso C può in modo rudimentale rappresentare una elettronica locale nel processo di rottura-ricostituzione dei legami. Dalla figura si vede che il legame covalente tra gli atomi 2 e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...]
Pur così diversi - con il suo ossessivo motivo della figura femminile sdraiata, archetipo della donna madre il primo, la 1917), che della Hepworth ha preso anche la precisione geometrica che porta all'astrazione, le nuove generazioni infatti non ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] piano forma con la direzione che va dalla Terra al Sole. Appare dalla figura che il valore medio del campo interplanetario è di circa 5,5 γ punto. Se la linea si allarga, come conseguenza geometrica della propagazione del vento solare verso la Terra, ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] generazione precedente.
Van Konijnenburg continuò fino alla sua morte (1943) a creare ritratti e figure su base severamente geometrica. Jan Sluyters, dapprima romantico ed espressionista, divenne poi un tardo impressionista, dinamico, amante dei ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] per superare la differenza di potenziale di un volt. Nella stessa figura, la linea a tratto pieno si riferisce al caso del nickel . β dove β è l'angolo formato dalla tangente geometrica condotta alla caratteristica nel punto P con l'asse delle ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] non è più oggetto soltanto di considerazioni di carattere geometrico e cinematico, ma viene studiata dal punto di per la verifica del profilo con una precisione di 2/1000 di mm. (figure 44, 47), dell'eccentricità tra l'asse di rotazione della ruota e ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] uno strato limite turbolento se si rispetta la similitudine geometrica del fondo, mentre tale condizione può realizzarsi nel sperimentali propri e altrui. La curva inferiore della figura fissa le situazioni in corrispondenza delle quali ha inizio ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] mediante gli opportuni metodi di calcolo, che il rendimento geometrico sia quello voluto, e quello ottico, per la parte G = A′B′/AB si dice ingrandimento lineare della prima figura rispetto alla seconda; per ogni coppia di piani coniugati resta ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] che soddisfano a quelle condizioni, quella in cui l'area s è massima è la figura in cui s ha il valore S.
Nei geometri greci gli esempî di diorismi sono frequenti; in Archimede se ne ha uno relativo a un problema di 3° grado.
Notevole sviluppo hanno ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...