OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] a filigrana. Sono fibule, collane, spille, pendenti, orecchini, armille; la decorazione in queste oreficerie è geometrica, fitomorfa, ma anche figurata; motivi frequenti nelle oreficerie camiresi sono la testa umana di fronte con chioma a parrucca e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] combinano i materiali della lingua e dei dialetti, le formole aritmetiche e geometriche, i segni musicali, le parole vecchie, deformate o nuove, i Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi ma appare e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e si svolge dalle sorgenti alla foce con pressoché geometrica regolarità. Questa tuttavia è in qualche raro caso meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte Gandhāra la veste copre le due ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] valore crescente, l'azione poteva essere alimentata con progressione geometrica. Questo sistema portò con sé la necessità di non Gaio Giulio Cesare è, fra i grandi condottieri romani, la figura più completa di uomo di guerra. L'arte militare romana, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 36,57 ohm; è da notare che, essendo l'altezza geometrica di un'antenna in fondamentale la quarta parte della lunghezza d' impedenza fra il generatore e la linea di trasmissione.
Nelle figure 32 e 33 diamo due schemi degli oscillatori realizzati dal ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] peso applicato in B subirà un certo abbassamento che in figura abbiamo indicato con h; contemporaneamente il peso applicato in A è completamente risolto. Le più ovvie considerazioni di geometria elementare permettono a Galileo di stabilire che la ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] nuovo del maestro, e consono all'animato movimento dell'insieme, pur nelle geometriche loro linee; entro la calma riquadratura delle cornici di macigno si appunta la piramide delle figure; e in ognuna di queste, pur nei lenti gesti, acuto preme l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] notazioni date in astronomia, V, p. 134 segg.).
Il luogo geometrico della posizione Z della nave sulla sfera (v. fig. 3) è vi saranno due oggetti O, O′, allineati come nella stessa figura 7, così essa si renderà indipendente da eventuali errori della ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] oppure di 1: 200 e calcolatene le aree con metodi geometrici o tabellari o grafici o meccanici, l'applicazione della regola delle più comuni disposizioni sono rappresentate in sezione trasversale nella figura 10.
Prove sui materiali stradali. - La ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] irradianti da una rosa situata per lo più al centro di figura, attorno alla quale, a distanze uguali, ne sono distribuite riserve) a circa un miglio nautico di 1000 passus geometrici (ognuno di 5 piedi geometrici di 246 mm.) in uso nel sec. XIII, a ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...