Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] Controriforma con la valenza e la forza con cui la figura di Filippo II si intreccia alla crisi religiosa del Cinquecento. Spagna del tempo e realizzare un luogo di una solidità geometrica che molto deve ai maestri rinascimentali italiani. Non è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] che la vita non è comprensibile né con gli schematismi geometrici cartesiani né con l’introduzione di forze come l’attrazione e vita, tra materia, sensibilità e pensiero.
La figura più rappresentativa e l’artefice dello spostamento degli interessi ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] toscani, lo portarono a una ricostruzione del paesaggio "moderna, quasi geometrica, ma sempre legata alla natura e allo stato d'animo". lo spinsero ad accettare la cattedra di disegno e figura all'Istituto superiore d'arte di Monza, dove ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] di Jan van Eyck; il rapporto con la cultura figurativa del Rinascimento italiano, in particolare con Beato Angelico.
Se ’antica, organizzando lo spazio circostante con esattezza quasi geometrica.
Livre d’heures d’Étienne Chevalier e manoscritti ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] caratteri della commedia all'italiana. C. è stato figura chiave di questa fase di passaggio, forte di una crudo apprendistato alle durezze della vita tutto chiuso nell'ossessività geometrica della prigione. Ancora una fonte letteraria, il romanzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] paesaggi e marine dalla costruzione essenziale e quasi geometrica egli sperimenta le teorie elaborate, raggiungendo effetti quale esegue numerosi studi preparatori. Si tratta della medesima figura di donna, ritratta in pose diverse all’interno dello ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] una pianta stellare, costituita da una complessa intersezione geometrica di due triangoli che formano un esagono, delimitato pesanti e statici, via via salendo verso l'alto, a figure sempre più leggere, dinamiche e in tensione.
Il Collegio di ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] concezione aritmetica o algebrico-analitica, anziché geometrica. Tale spostamento si deve anche compasso la diagonale sulla retta stessa, si ottiene un punto, nella figura indicato con A, che deve corrispondere alla lunghezza della diagonale, cioè ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] composizioni fatte dai bambini.
Accanto a questi quadri, ne possiamo trovare altri, completamente diversi, fatti di figuregeometriche: sono le opere del pittore olandese Piet Mondrian. Secondo Mondrian un albero può essere semplificato, finché non ...
Leggi Tutto
Hilbert
Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] matematico tedesco è stato eccezionale e la sua figura resta centrale nella storia della matematica e della filosofia della matematica. Con l’opera Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria, 1899) Hilbert portò a compimento l’evoluzione ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...