Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] . storico che per primo coglie, «con l’evidenza d’una proposizione geometrica» (Machiavelli, 3° vol., p. 239), il logico cammino, al tre volumi –, quella di M. è in fondo una figura tragica e divisa. Capace solo di modestissimi successi mondani, ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] l'opera dei B. rimane legata ad una aspirazione astratto-geometrica, che libera in fantasie di luce e di colore un allegro e scattante, energico ma mite, sorridente, anche la sua figura fisica ispirava un'immediata attrazione e simpatia. "B. - lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] egli contribuisce all’affermazione della centralità della figura del progettista nel processo che dall’ideazione linguaggio moderno di Brunelleschi, basato sull’introduzione di geometrie e proporzioni semplici nonché su un gusto ornamentale ispirato ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] fiancheggiano. Le due luminose statue allegoriche sul basamento e la figura di S. Nazario sono dell'Ammannati, chiamato dal Montorsoli a è, tra i piedritti e gli altari, la decorazione geometrica di marmi policromi, che troverà in Sicilia un vistoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] la dinamica dei fluidi, Borelli è una figura inquieta di rivoluzionario, anche politico: partecipa alla umano e animale a categorie meccaniche, a movimenti indagabili per via geometrica e analoghi a quelli di leve, pulegge e “macchine” semplici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] del periodo ferrarese è Le Muse inquietanti (1916-1917) nel quale le statue cedono il posto a manichini geometricamente perfetti. Le figure si stagliano, sotto fasci di luce innaturale che allungano le ombre come fossero spettri, davanti a uno sfondo ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] e la simmetria del corpo secondo rapporti numerici teorici.
Con L.B. Alberti l'applicazione alle arti figurative di tecniche geometrico-matematiche si accompagnò per la prima volta alla misurazione diretta dell'altezza totale dell'individuo (statura ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] di possenti pilastri (con colonne incassate e capitelli a decorazione geometrica) e sormontata da una torre-lanterna. In un'epoca timpano occidentale di Saint-Quiriace), una statua-colonna con la figura di una regina (Bryn Athin, Glencairn Mus.) e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] nella pittura rinascimentale – si pensi, fra tutti all’esibita bidimensionalità delle figure di Botticelli –, si viene infine a sviluppare un uso più eterodosso della griglia geometrica, mascherata dalle nebbie azzurre e sfumate di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] Viviani o M. Ricci, il quale nel 1666 gli dedicò l'Exercitatio geometrica de maximis et minimis. Nell'estate 1664 il G. fece parte della con quasi tutto il governo, fu il G. la figura chiave della ricostruzione: oltre a ottenere dalla S. Sede aiuti ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...