Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] piatto rilievo bidimensionale e forme di astratta resa geometrica. Una presenta un motivo ornamentale desunto dalle piano sostenuto da leoni stilofori. La grande lunetta è occupata dalla figura quasi a tutto tondo del santo vescovo Zeno, svettante al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] capp. II e VI; cfr. anche III, p. 176) e comprese le figure più vicine al luogo del comando, come i membri del Senato (Consiglieri di Stato; volta dei due tipi di proporzione, aritmetica e geometrica (di uguaglianza e di similitudine), diventa l’ ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] è sentito come sinon. di radiazione: v. onda: IV 234 b. ◆ [ALG] Nella geometria elementare, sinon. di semiretta o, più spesso, il segmento che unisce il centro di una figura con punti del suo contorno; in partic.: (a) r. di una circonferenza, di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] pittori: contiene una raccolta di esercizi prospettici, ciascuno accompagnato da una figura che mostra il suo procedimento costruttivo. L’autore attribuisce alla geometria una funzione fondamentale nella pittura, che identifica con la prospettiva. É ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] riservato agli aristocratici. Tra questi docenti emergeva la figura del matematico Antonio Maria Lorgna. Entrò in proficuo il resto improntato invece a più tradizionali criteri di formalità geometrica. Tra gli incarichi più singolari di questa fase va ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] autori della Pléiade. Anche la scultura, che vede primeggiare la figura di Jean Goujon, risente fortemente degli esempi di Primaticcio e di corte. Un’inclinazione all’ordine, alla razionalità geometrica, all’uso di spartizioni verticali e orizzontali ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] di Carlo V a Granada. Il gusto per la regolarità geometrica, di cui l'architettura del regno di Maiorca è espressione, Almudaina. La critica ha raccolto intorno a una singola figura di pittore-miniatore l'insieme della produzione pittorica maiorchina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] alla parete ogni principio portante. La composizione fatta di volumi geometrici puri è movimentata dai muri curvi del solarium che corona (CIAM). Le Corbusier è, insieme a Sigfried Gideon, la figura chiave dei dibattiti e le sue proposte, in materia d ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] ’Universo come «grandissimo libro», scritto in linguaggio matematico, i cui «caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figuregeometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola» (Il saggiatore, 1623, § 48). L’accettazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] La sua vera originalità è proprio quella di essere nello stesso tempo un artigiano e un teorico di meccanica e di geometria; in modo mai prima tentato Leonardo unisce insieme pratica ed esperimento in vista di una teoria delle macchine, scoprendo che ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...