ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] piccolo formato che avevano elaborato l’essenzialità geometrica del cubismo, ora declinata partendo dallo studio , si fece più scandita e rarefatta nelle vedute urbane; le figure più isolate e intense nella loro espressività; i nudi virili chiusi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] scopre le proprietà e le studia. In questa prospettiva, i postulati di Euclide permettono appunto di studiare le figuregeometriche, stabilendo un confronto, un collegamento tra di loro mediante costruzioni che si chiede di poter impiegare. Così, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] È tra gli ispiratori del neoplasticismo, che propone un’astrazione geometrica basata su linee ortogonali e limita l’uso dei colori rendere evidente la griglia intrinseca alla figura, che per lui è versione figurativa dell’ordine intimo cui si ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] Marinetti - A. Giuntini, Manifesto futurista della aeromusica sintetica geometrica e curativa, in Stile futurista, agosto 1934, p. di Russolo […]. Così si delineerebbe nettamente la tua figura di primo musicista che abbia col suo genio rivoluzionato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] della tradizione contro sintesi geometrica.
Nuova è anche la scelta di porre le figure ai margini della composizione l’impresa. Il fianco sinistro è lambito dalla clamide che completa la figura e al tempo stesso fa da sostegno alla statua. Il corpo ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] anche di descrizioni geografiche.
L'età della precisione geometrica. Soltanto molto tempo dopo, con la fondazione grandissima scala', maggiore di 1:10.000. La carta topografica è una figura sempre dettagliata ('a grande scala', tra 1:10.000 e 1:150. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] come ego, come soggetto rappresentativo di una spazialità geometrica a sua disposizione, come “signore e padrone della differenti di pensare. Così non sapremmo concepire, per esempio, nessuna figura se non in una cosa estesa, né movimento che in uno ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] consiste, lo ricordiamo, nell'indagare il rapporto fra due continui geometrici a partire dal confronto fra i loro indivisibili, laddove per indivisibili si intendono tutte le linee di una figura piana parallele a un segmento qualunque e tutti i piani ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] in un perfettamente intuito rapporto dialettico con la stilizzata geometria dei volumi e sono ben degni della mano del rapporto fra architettura e scultura, come nel modellato stesso delle figure e dei rilievi, una forza compatta, e repressa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] infinità dell’universo aprono prospettive nuove, anche grazie alla figura di Giordano Bruno.
Dal “mondo chiuso” all’” che, convinto che il mondo sia stato creato da un Dio geometra, ritiene che egli non vi abbia disposto le stelle irregolarmente, ma ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...