La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] filosofia naturale all'Università di Edimburgo. Tait divenne una figura di primo piano tra i quaternionisti subito dopo la der Ebbe und Flut apparisse a stampa nel 1911.
Il calcolo geometrico secondo Peano e la sua scuola
Grazie a una serie di ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] A. come scultore. Non poté "far mostrare alla sua figura attitudine con le braccia alzate; ma fu costretto a farla Ponte a Santa Trinira, Firenze 1948; E. Brizzi, Attualità statica e geometria classica del Ponte a S. Trinita, Firenze 1951; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] . Gradualmente la tendenza aniconica s'intensifica fino alla completa sparizione della figura umana, a beneficio di un'ornamentazione vegetale o geometrica, dal simbolismo più o meno trasparente (tralci di vite, foglie d'acanto, rose, margherite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] sia all’estero con le ricerche, tra gli altri, di Tibor Radó (1895-1965), Caccioppoli tornò a occuparsi della teoria geometrica della misura in modo sistematico durante gli anni Cinquanta. Ciò avvenne a partire da una conferenza tenuta a Taormina nel ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] di Dura, è databile alla fine del 2° secolo.L'a. figura più volte nei dipinti a carattere narrativo che decorano la sala di preghiera bidimensionalità, uso esclusivo dell'oro, ripartizione geometrica degli oggetti - attestano la provenienza orientale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] del periodo dei palazzi. Le casse recano una decorazione figurata che mette in scena vari momenti del rituale funerario secondo schemi che ritorneranno, pressoché inalterati, nell’arte di età geometrica (IX-VIII sec. a.C.): protagoniste sono le donne ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] il tutto è unificato non tramite la prospettiva geometrica, bensì tramite la prospettiva pittorica. Numerosi dovettero Nava, fu chiamato (1506)a Cremona per fare le storie, le figure, i fogliami per la Tombadei ss. Pietro e Marcellino, già in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] avorio o in metallo inciso, spinge i ceramografi greci ad inventare un nuovo modo per rendere le figure: non più a silouhette piena come in età geometrica, ma con dettagli resi con la sola linea di contorno (in outline).
Nella fase matura, verso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] tramandate opinioni sulla natura (nonché elementi di teoria astronomica e geometrica), si svolge fra la seconda metà del VII e i primi sue idee a uno scritto, e anche per questo la sua figura si espone ben presto ad essere avvolta da un’aura “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] numero altrettanto ristretto di ceramisti e ceramografi: se è vero che oltre il 90 percento dei vasi figurati con scene complesse di età geometrica sono di produzione attica, è altresì vero che buona parte di essi sono attribuibili all’attività del ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...