Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] ) che il libro della natura è scritto «in lingua matematica e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figuregeometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola»; fonda sull’antica distinzione tra qualità primarie e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] l'estraneità all'artista della tridimensionalità geometrica dello spazio pittorico che ancora conservava trono fra i ss. Giovanni Evangelista e Antonio Abate e una figura di un donatore aggiunta, recante un'iscrizione dedicatoria datata 1452, anch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] carattere unitario della matematica è bene sottolineato dalla figura emblematica del secolo, David Hilbert: “la matematica deve essere derivata a partire da assiomi, esattamente come la geometria o l’algebra”), e i contributi della teoria della misura ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di un piano, cioè trasformazioni biunivoche tali che esse e la loro inversa siano razionali. Nella memoria Sulle trasformazioni geometriche delle figure piane (in Mem. d. Acc. delle scienze... di Bologna, s. 2, II [1862], pp. 621-31; in Giorn. di ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] è il movimento di swing del golf. Gli elementi geometrici dello swing sono costituiti dai tipi di impatto che le ottenere la migliore prestazione possibile. Difatti le varie figure in successione che costituiscono il cinegramma forniscono valide ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ". Di questo anno sono alcuni rilievi in terracotta colorata (Figure nere, Donna alla finestra e Le amanti dei piloti) e altre, invece, era evidente la ricerca di una strutturazione geometrica anche se non in senso neoplastico o costruttivista, ma ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] tedeschi del tardo Quattrocento, non meno della geometrica spezzatura dei panneggi, che evoca M. . E. Suida..., London 1959, pp. 231-235; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo romantico, Torino s. d. (ma 1962), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] e della Tradizione. La ragione “classica”, la ratio geometrica del Seicento, s’avventura nei lidi del Nuovo Mondo, Emerge in filigrana, fra tragico e comico della narrazione, la figura giocosa del grand homme, dell’eroe alla rovescia. Un protagonista ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] e che tra l’altro avevano il pregio di rendere la geometria proiettiva indipendente dal V postulato degli Elementi di Euclide.
Quanti Università degli studi di Firenze «G. Scorza». Sulla sua figura e la sua opera si vedano: Commemorazione del socio ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] natura, deducendo per via analitica le proprietà della materia dalle condizioni geometrico-fisiche necessarie e sufficienti alla sua pensabilità come sostanza corporea (figura, dimensione, movimento, ecc.), e riducendo le qualità percepite, il mondo ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...