AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] attribuita a Poppone. Si qualifica per la purezza geometrica dell'impianto, coerente con la scelta del materiale inediti, Aquileia nostra 42, 1971, coll. 101-142; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'Alto Medioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] e non può essere eseguita.
Un esempio di paradosso geometrico si ha nella configurazione seguente:
Il quadrato e il = 65. Il paradosso nasce dal fatto che nella seconda figura i lati dei trapezi e dei triangoli non appartengono alla stessa ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] MOS. La spiccata planarità insita nella struttura geometrica del MOS, evidente dalla fig. 2, superficiale è costituito dallo strato di inversione n (in rosso nella figura) generato da una tensione positiva sull’elettrodo di campo (chiamato porta ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] i temi della carità impersonati dal popolare pontefice, sulla cui figura massiccia in movimento verso i derelitti si coordina la composizione, nitidamente partita in campi quasi geometrici nella parte bassa, terrena, sfumata, invece, in un brulichio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] culto ad Olimpia, a Delfi, a Nemea risalgono almeno all’età geometrica, e forse prima ad Istmia, ma si tratta certo di una parte dei casi, infatti, gli ex voto sono memorie figurate delle irriducibili e sanguinose rivalità tra le poleis della Grecia. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] su un ritrovato rigore della costruzione geometrica degli spazi. Egli formulò, in Rossi, I. G., in A+U, n. 12, luglio 1976, pp. 89-120; Razionalismo e rigenerazione figurativa, a cura di M.P. Belski - S. Boidi, dibattito tra I. G., G. Canella, D. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] /Realtà, 1995, n. 47, pp. 79-93; G. Mattietti, Geometrie di musica. Il periodo diatonico di A. C., Lucca 1996; Id., di R. Insolia - A. Marcellino, Lucca 2003, pp. 163-193; Canoni, figure, carillons. Itinerari della musica di A. C., a cura di M.R. De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] /8, 9/12 e 6/9, 8/12 soddisfano le condizioni della media geometrica, 6, 9 e 12 quelle della proporzione aritmetica, mentre 6, 8 e secolo. Questo dispositivo, conosciuto col nome di quadripartita figura o theorema troporum, fu descritto e discusso da ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] dell'epoca (fine del sec. 8°), come splendidi intrecci, che rendono ancora visibile l'origine figurativa (i serpenti) della soluzione geometrica; il tema dell'albero della vita, fogliami e altri elementi di origine paleocristiana sono trattati con ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di maggior fulgore della cultura visigota, incentrata sulla figura di Isidoro di Siviglia, autore delle Ethymologiae, sintesi vegetazione in un disegno armonioso di impeccabile geometria divennero poi componenti basilari della architettura palatina ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...