Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] ragione l’IPA rappresenta lo spazio vocalico mediante una forma geometrica trapezoidale (figg. 4 e 5), il cosiddetto trapezio vocale di una certa lingua e il punto simbolizzato nella figura è un fatto abbastanza casuale. Anche per questa ragione, ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] Ma la proporzione conosce una duplice direzione: proporzione geometrica, proporzione aritmetica. La prima ripartisce in base dell’uomo. La conclusione del processo vede emergere una nuova figura di reato, il crimine contro l’umanità; la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] riportano la parola "re" (rex), affermando l’esistenza di tale figura in un periodo in cui le fonti letterarie sostengono unanimemente che Roma cittadino equivale all’altro, a un’altra a struttura geometrica, in cui potere, onori e oneri di ogni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] XVI e XVII sec. in Europa; e, infine, la scoperta della geometria non euclidea. Proprio alcuni testi arabi, tradotti in latino fra il XII a partire da un triangolo isoscele) ragionando su una figura che somiglia molto a quella di al-Ḫayyām. Dimostra ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] in quattro esercizi) o per la ricerca di una geometrica essenzialità sonora (Musica per tre pianoforti) partecipano del gusto D. in uno scritto del i 940 pone l'accento sulla figura di Rivière, interpretando quindi l'opera come dramma della volontà, ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Tell Abīla e Umm al-'Amid ad Abila di Decapoli, datate rispettivamente ai secc. 6° e 7°, dove il mosaico geometrico e figurato occupa le navate laterali e gli spazi secondari, mentre alla navata centrale e alla zona presbiteriale è riservato l'opus ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] La fase di confronto consiste in un raccordo geometrico basato sugli elementi corrispondenti agli occhi e cui la rete 'impara' a riconoscere le prospettive dell'oggetto mostrato in figura (fig. 15). In questo esempio gli input della rete sono le ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] della tendenza centrale, la media aritmetica (XA), la media geometrica (XG) e la media armonica (XH), generano tre diverse si muove. L'architettura della rete neurale è raffigurata nella figura (fig. 6). Questa unità accoppia lo stimolo ricompensa r( ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] è forse Ibn Sahl il primo a elaborare una teoria geometrica degli strumenti ustori, cioè degli specchi e delle lenti? (ms. Dublino, Chester Beatty 3652, f. 4r). E prosegue:
Eccone la figura: sia dato il cilindro ABCD le cui due basi sono AB e CD. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Kuhn (1922-1996), il Bacone descritto da Rossi come una «figura di transizione tra il mago Paracelso e il filosofo sperimentale di Robert classiche (matematica, astronomia, ottica geometrica, statica, studio geometrico del moto) si erano poi ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...