Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] poi, “razionalizzata” dalla legge la figura dell’Autorità delegata, cioè di un attività dei servizi di sicurezza», il DIS agirà «d’intesa» con l’AISE e con l’AISI, , che può differirli nel caso di interferenza con le operazioni in corso) e ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] , difatti, posto in nuova luce la figura del millantato credito, sub specie traffico di dottrinaria risalente (Riccio, S., Millantato credito, in Nss. D.I., X, Torino, 1964, 695) sosteneva che l sensibili alle illecite interferenze e pressioni dei ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] TUE il quale, nel presidiare da reciproche interferenze settori d’integrazione che sono e devono continuare a rimanere dalla procedura di nomina emerge il cd. doppio cappello di questa figura: l’AR è infatti strettamente collegato, da una parte, al ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] funzioni di certificazione, viene in rilievo l’art. 47, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m di compiti, sussistono elementi a favore dell’unità della figura.
Vi è, ad esempio, un unico organo di , misura il limite dell’interferenza (Carbone, G., Art. ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] della reputazione ma anche interessi di taglio pubblicistico, interferenti con esigenze di protezione dell’ordine pubblico, tali per , ma figure che trovano la loro disciplina in altri settori dell’ordinamento.
2.2 Un rapido sguardo d’insieme alla ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] fra i due soggetti interessati, appaia comunque probabile una prossima interferenza fra i mercati in cui gli stessi operano (Trib. sistematico svolgimento antieconomico dell’attività d’impresa.
Un’altra ricorrente figura di atto di concorrenza sleale ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] d’altro – stante il pregresso quadro interpretativo – una più puntuale presa di posizione del legislatore costituzionale14.
2.2 Le interferenze potrebbe incidere sul momento autorizzativo che figura nella struttura della fattispecie incriminatrice, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] libertas, evitando anche ogni interferenza nella sfera ecclesiastica, era un mese dalle nozze di Federico con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua terza concentrazione 'eroica' intorno alla figura dello Hohenstaufen, nella tradizione ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] quelli tra privati, isola la figura dell’arricchimento imposto, quale generale pronuncia segnala l’interferenza che sul principio art. 23 d.l. 2.3.1989, n. 66, convertito dalla l. 24.4.1989, n. 144, art. 35 d.lgs. 25.2.1995, n. 77, art. 191 d.lgs. ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] in precedenza, ogni qualvolta lo desideri. D’altra parte il testamento è un atto quale non è ammessa alcuna interferenza esterna nella scelta del soggetto diritti in favore di soggetti determinati si ha la figura del legato. Erede è colui che, una ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...