• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [385]
Diritto [61]
Fisica [65]
Biografie [43]
Storia [35]
Arti visive [29]
Ottica [25]
Religioni [26]
Temi generali [27]
Medicina [24]
Diritto civile [22]

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] ambito, conosce da qualche tempo una figura dalle potenzialità ben più ampie e non molteplici occasioni di interferenza con il processo, previsto in materia di mediazione dall’art. 5, co. 1-bis, d.lgs. n. 28/201031. In particolare, ai sensi del co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] responsabilità da reato degli enti (modifica dell'art. 25 undecies del d.lgs. 8.6.2001, n. 231). Di notevole rilievo è di avere presenti i profili di possibile interferenza tra la vecchia e la nuova figura di disastro ambientale; ed infatti, proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] locali e poteri cittadini, un'interferenza nella politica di premi e punizioni relazione tra Federico II e le città del Regno d'Italia. Dal 1235 al 1240 Federico non si recò egemonici e dalla tenuta della figura del podestà forestiero, pur nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] per quanto anticipato, la figura tradisce una eccessiva semplificazione abusiva e dell’interferenza gestoria. La 2007, nn. 26724 e 26725, in Contratti, 2008, 221. 22 Cfr. D’Amico, La responsabilità precontrattuale, in Trattato Roppo, V, Rimedi - 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] art. 5, co. 2, d.lgs. n. 33/2013). I problemi applicativi conseguenti a questa stratificazione delle figure di accesso sono numerosi. Dopo è suscettibile di determinare una non giustificata interferenza nei diritti e nelle libertà dei cittadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] ogni genere di interferenza morale o religiosa. posizione di preminenza: egli stesso diventa figura di bene pubblico, avendo ottenuto il . Freund, La situation exceptionnelle comme justification de la raison d’État chez Gabriel Naudé, pp. 141-64; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] La revisione del contratto è una figura presente nell’impianto del codice anche riguardano gli spazi di interferenza tra l’operatività del . 3, co. 5, l. 18.6.1998, n. 192; artt. 106, 165, 175, d. lgs. 18.4.2016, n. 50; art. 1, co. 26, l. 4.8. 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] ad una mera supervisione, che costituisce, piuttosto, condizione necessaria della figura (Gualtierotti, P., L'impresa artigiana, Milano, 1977, 62) alla contabilità d'impresa ed al bilancio di esercizio. A tacere della interferenza spiegata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] fase preliminare. Si creano, per la prima volta, interferenze con i vincoli temporale fissati dall’art. 407 c artt. 34 e 35, d.lgs. n. 231/2001 per l’ente sottoposto a procedimento penale, salvo che per la figura del giudizio immediato custodiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] deriva da un semplice calcolo aritmetico), dall’art. 7 del d.lgs. 9.10.2002, n. 231 (la nullità presuppone un potere di interferenza e supremazia, espressione 1950, I, 190; Montinaro, R., La figura giuridica del consumatore nei contratti di cui al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali