Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ciascuno con un carico di mercanzie (forse guano) e due figure ornitomorfe che reggono remi, è stato scoperto nel 1992 in una di Cervide, di forma cilindrica e con l'estremità convessa, rinvenuti nei livelli più profondi del giacimento preceramico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] come tratto di modernità, come scelta in favore di una figura spaziale semplice e solenne, riportata a classica misura dal ballatoio capitelli ad acanti rigogliosi, nella plastica inflessione convessa dei sottoarchi e - principalmente - nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] lato (particolare che, per semplicità, non è mostrato nella figura). Questo metodo, in cui la luce era intercettata in anticipo disperderla; si poteva, per esempio, combinare una lente convessa di vetro crown (molto trasparente e poco rifrangente) con ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] la verità è eterna ", Buti; XV 77: si arriva qui ai limiti del figurato). Nell'ultimo canto il termine ricorre ben cinque volte: lo raggio / de l' riflesso di quel raggio divino che batte sulla superficie convessa del Primo Mobile (vv. 61-117 e XXXI ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] da una possente muratura leggermente concava ai lati e convessa in corrispondenza dell’ingresso al bastione, percorsa da offerte votive: da essi infatti proviene la maggioranza dei bronzi figurati e degli oggetti di ornamento e di valore simbolico e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] spinta innanzi a punta, se ne ebbero altre rialzate e convesse, e altre ancora - specie in Inghilterra - con la sottostanti placche, ma è intero e ne pende la ventresca triangolare. Le figure dell'altare d'argento di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Per mantenere le caratteristiche di public art, può conservare la figura che incarna il monumento, nella quale si deve però poter . Due gusci, uno concavo per ospitare un teatro e uno convesso dove ha sede un caffè, entrambi di acciaio e cristallo, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] poi negli Stati Uniti, da quest’enorme esperienza comincia a emergere la figura del chirurgo della mano e si evidenziano i primi studi e i inversa. La seconda, che presenta una superficie convessa sul versante glenoideo e uno concavo su quello ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] , spiegabili in parte secondo il punto di vista scelto dall'osservatore (sulla sfera concava o sul globo convesso), in parte dovute a differenti concezioni figurative (per es. per il Capricorno), a errori dell'artista o dell'artigiano (per es. in una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] o a nastro, vi è una cornice convessa dipinta a squamette nella quale campeggiano, al centro . Neugebauer, in AA, 1924, pp. 302-26.
G. Bendinelli, Un inedito cippo figurato vulcente, in RendPontAcc, 4 (1926), pp. 179-85.
G. Battaglia, in RendLinc, ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da due cerchi secanti, interna all’uno ed...