• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1775]
Lingua [84]
Biografie [546]
Letteratura [352]
Storia [212]
Arti visive [162]
Religioni [140]
Diritto [83]
Filosofia [78]
Temi generali [73]
Critica retorica e stilistica [73]

figura

Enciclopedia on line

Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] la sfinge, il grifone (metà aquila e metà leone), figura molto usata dalle popolazioni germaniche che la importarono dall’Oriente dell’ornatus sono invece collocati i tropi e le f. retoriche. Queste ultime, a differenza dei primi, riguardano più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SACRO ROMANO IMPERO – GUELFI E GHIBELLINI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (1)
Mostra Tutti

anadiplosi

Enciclopedia on line

Figura retorica che consiste nella ripetizione dell’ultima parte di un segmento sintattico (prosa) o metrico (verso) nella prima parte del segmento successivo; risponde a una semantica di tipo aggiuntivo [...] e la seconda occorrenza è un’espansione della prima: «Noi assistiamo […] grandi malati: malati di quella strana e talora paurosa malattia» (C.E. Gadda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FIGURA RETORICA

eufemismo

Enciclopedia on line

In linguistica, figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo morale, per riguardi sociali o altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato (andarsene per morire). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FIGURA RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eufemismo (1)
Mostra Tutti

anafora

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente: «Per me si va nella città dolente, [...] /Per me si va nell’eterno dolore, /Per me si va tra la perduta gente» (Dante). Religione In origine il pane offerto per la celebrazione eucaristica; poi, nelle liturgie orientali, la parte principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – FIGURA RETORICA

EUFEMISMI

La grammatica italiana (2012)

EUFEMISMI L’eufemismo è una figura retorica che consiste nel sostituire – per scrupolo morale o religioso, per pudicizia, per ragioni sociali o comunque di rispetto – l’espressione propria e usuale con [...] un’altra di significato attenuato ha un brutto male (= un cancro) si è fatto male dove non batte il sole (= ai genitali) Gianna ha le sue cose (= le mestruazioni). VEDI ANCHE politicamente corrett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

allegoria

Enciclopedia on line

Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in quanto in essa i concetti si traducono in immagini. Linguistica Figura retorica per la quale si riconosce in una scrittura un senso riposto diverso da quello letterale. Aristotele la definì come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – CRATETE DI MALLO – ANTROPOMORFISMO – FIGURA RETORICA – PENSIERO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allegoria (3)
Mostra Tutti

Semantica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semantica Tullio De Mauro *La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini. sommario: [...] fuso una campana; Ho filtrato una sostanza (tale tipo di contraddittorietà di sintagmi omonimi dà luogo alla figura retorica individuata dagli antichi come antanaclasi); d) perché una proposizione è tale da risultare autocontraddittoria: Io mento; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BARONE DI MÜNCHHAUSEN – LINGUISTICA TESTUALE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semantica (8)
Mostra Tutti

gesti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] per quello delle parole. Da un lato contribuisce al cambiamento storico del significato dei gesti, perché l’operare di una figura retorica fa cambiare il significato del gesto, al punto che il nuovo significato soppianta il vecchio. In alcuni casi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – LUCIANO DE CRESCENZO – GIANCARLO GIANNINI – CARLO EMILIO GADDA – GIANNI DE MICHELIS

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] ‘S’io avesse diece bocche, no mi basterebbono a dire’ ... Le concessive condizionali irreali e la figura retorica dell’‘adynaton’, in Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

melodramma, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] a proposito delle invocazioni, a essere apostrofati come fossero persone sono spesso alcuni sentimenti o concetti (secondo la figura retorica detta prosopopea o personificazione): Non lasciarmi in tal momento, bel pensier di gloria e amor. Se mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OPERA LIRICA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO ➔ MURATORI – FUNZIONE METALINGUISTICA – BARBIERE DI SIVIGLIA – COMMEDIA DELL’ARTE – FILIPPO PANANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retòrico
retorico retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali