Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] .
In Isidoro di Siviglia (560-636) la figura del principe cristiano è essenzialmente quella del protettore della provvedere una base di regole comuni e condivise senza pretese d’interferenza nella vita privata dei cittadini.
Un altro gruppo di teorie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cioè con una specifica economia cittadina, e molte e varie interferenze fra mondo rurale e mondo urbano.
Perciò, prima che dell'assolutismo ormai trionfante dappertutto e disegna la figurad'un principe che d'ogni suo atto fa regola e giudice la ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] della fede religiosa e costituisce uno dei punti d'interferenza tra diritto e religione, dimostrando l'originaria tramandava il diritto romano. Si afferma nettamente la figura del iusiurandum suppletorium o in supplementum probationis, appena ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] .
Il M. morì a Venezia il 16 apr. 1957.
Figura di primo piano della scienza criminalista italiana, fornì, con la sua , essendo quello del metodo il "punto più visibile d'interferenza tra giurisprudenza e filosofia" (G. Maggiore, La dottrina ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] (interferenza immagine), insieme al segnale a frequenza f0, nel caso la selettività dei circuiti d’ingresso non sia o come simboli necessari alla devozione del popolo, o anche come figure di esseri divini secondari in cui la divinità, per sé stessa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] l'accordo collettivo si mostra impaziente di sciogliersi dalle anguste figure del d. privato, per le quali il contratto è in grado e associazione), come pretese di astensione e non interferenza da parte del potere pubblico (cosiddette libertà negative ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] che, rispondendo a una modalità d'intervento capace di superare l'abituale distinzione oggetto-sito, figura-sfondo, artificio-natura, investe e la salvaguardia dell'ambiente attraverso la continua interferenza fra 'meccanico' e 'organico' al fine ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] occupazione, potrebbe avvicinarsi alla figura del 'diritto sociale' in inclusiva, nel senso che l'interferenza delle normative internazionali con gli cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 47-92. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] il suo campione nella controversa figura di Lord Edward Coke all vista ancora come ‛interferenza negli affari interni' , 1968, pp. 127-133; v. Ross, 1959, pp. 59-64; v. Passerin d'Entrèves, 1951, pp. 80-94; v. Piovani, 1961; v. Denning, 1955, pp ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...