GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] con il G. proprio per l'accusa, gravissima per un ministro diDio, di avere architettato l'uccisione del viceré. Da allora i rapporti fra narra gli intrighi di Agrippina, moglie dell'imperatore Claudio, per porre sul trono il figlio Nerone, nato dal ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figliodi un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] fidei; nella fede si decide dunque dell’essere e del non essere diDio e dell’uomo, ed è questo il senso dei noti paradossi luterani monaca, Caterina von Bora, da cui avrebbe avuto sei figli, e la sua famiglia avrebbe costituito per secoli il modello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figlidi Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] nel collegio gesuitico di Gorizia. Indicativo, altresì che un altro fratello del D. (nonché figliodi Gianfilippo), Raimondo già di lasciarlo impunito, ma, punendolo, farlo col solito della sua clemenza, ma non tanto rogorosamente. Et se Dio ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] papale dal tempo di Innocenzo III. Il papa si oppose anche con fermezza all'ipotesi di duello-giudizio diDio che Carlo legato Jean Cholet in Francia offrendo la Corona d'Aragona al figliodi Filippo. Il re non aveva accolto subito la proposta, che ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] fama di condottiero trionfatore di un pericoloso avversario, ma lo circondava l'aureola di campione sostenuto da Dio della fede tutela di un nobile, Ansprando. Una sorella di C., Vighelinda, aveva sposato il duca di Benevento Grimoaldo II, figliodi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] . Così ogni mezz'anno mi tocca a sentire la pesante mano diDio, hora nel mar fluttuante, che minaccia d'inghiottirmi, et hora mie viscere" (l'E. ebbe molto a cuore la formazione dei figli, che portò sempre con sé nelle ambascerie, ma in realtà nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ivi scomparso; "la buona fortuna", o, meglio, "la volontà diDio", si rallegra Sarpi annunciandolo a Groslot de l'Isle, "ha fatto nelle disposizioni in punto di morte - il figlio Gaspare (1582-1661) avuto da Comelia di Marcantonio Comer sposata il ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figliodi un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] volte. In occasione di tali missioni trattò con il papa la concessione del cappello cardinalizio ai figlidi Cosimo (Giovanni, a per grazia diDio ho retto col padre, e col figliuolo, accetto all'uno e all'altro, cosa che suole di rado intervenire, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] . 472 (ma taluni dati sono erronei); Avogaria di Comun, Indice deimatrimoni con figli, sub Giulio Giustinian e G. G.; Segretario pp. 206, 211; P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Veneziae nella Terraferma. 1628-1632, Milano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] figlia legittima dell'allora vescovo di Vicenza Pietro Emiliani (forma latinizzata del cognome Miani) e di dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, p. 44; F. Bianchi, La Ca' diDiodi Padova nel Quattrocento…, Venezia 2005, p. 193. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...