• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [4085]
Letteratura [364]
Biografie [1156]
Religioni [623]
Storia [585]
Arti visive [582]
Archeologia [328]
Storia delle religioni [187]
Diritto [152]
Filosofia [117]
Diritto civile [100]

Foléngo, Teofilo

Enciclopedia on line

Foléngo, Teofilo Poeta (Mantova 1491 - monastero di Campese, Bassano, 1544). Entrò nel 1508 tra i benedettini; non ha fondamento storico la notizia, dataci da lui stesso, d'essere egli stato a Bologna allievo di P. Pomponazzi. [...] intermezzi maccheronici e latini) precedute da un Dialogo de le tre etadi, in prosa (1527); Humanità del figlio di Dio, poema in 10 libri di ottave (1533); Palermitana, poema sacro in terza rima, la cui composizione rimasta in tronco è assegnabile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO MACCHERONICO – AGIOGRAFICO – GOLIARDI – ESAMETRI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foléngo, Teofilo (3)
Mostra Tutti

Cànfora, Luciano

Enciclopedia on line

Cànfora, Luciano Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] 'utopia. Aristofane contro Platone, 2014; La maschera democratica dell’oligarchia, con G. Zagrebelsky, 2014; Augusto figlio di Dio, 2015; Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante, 2015; Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio, 2016), modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ENCICLOPEDIA TRECCANI – LETTERATURA LATINA – PAPIROLOGIA – FILOLOGIA

VONDEL, Joost van den

Enciclopedia Italiana (1937)

VONDEL, Joost van den Romana GUARNIERI Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] . La caduta degli angeli, la caduta del primo uomo e la redenzione dell'umanità per mezzo del Figlio di Dio, costituiscono il tema di questo dramma universale, che per la grandiosità della concezione, l'evidenza delle singole figure - specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONDEL, Joost van den (1)
Mostra Tutti

ḤUSEIN, Kāmil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḤUSEIN, Kāmil Francesco Gabrieli Scrittore arabo egiziano, nato al Cairo il 20 marzo 1901. La sua opera letteraria si accompagna, con spirito umanistico, a un'attività scientifica e professionale di [...] . Gesù per l'autore non è (o non è esplicitamente detto) dio e figlio di Dio, ma uomo che agli altri uomini ha rivolto un eccezionale appello all'interiorità, all'etica coscienza di sé e al coraggio della verità; un coraggio che all'umanità, giudaica ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] demoni furono cacciati, dei morti risuscitarono. Molti miracoli e prodigi furono compiuti dalla croce, perché è su di essa che il figlio di Dio fu crocifisso e versò il suo sangue prezioso per la redenzione del mondo87. Il Costantino storico nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] l’Impero romano e il nuovo potere con sede nel Vaticano. Appoggiando ufficialmente Gesù come Figlio di Dio, Costantino lo ha trasformato in una divinità che esiste al di fuori del mondo, un’entità il cui potere non si può contraddire. […] Dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'Oratio ad sanctorum coetum. Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Roberto Cristofoli L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , venerando lui stesso e ciò che gli è caro, ed elevando verso l’alto il capo (capitolo 14). Il Figlio di Dio fu precettore degli insegnamenti del Padre: perché la stirpe umana potesse raggiungere la beatitudine scese sulla terra, raccolse gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane Riccardo Fubini Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze. La data di nascita si ricava, [...] "non movisset homines ad religionem, ut sibi proposuerat",né essi avrebbero potuto sospettare che egli fosse realmente figlio di Dio. Ma una volta affermatasi la vera religione, "exornanda est opibus",recedendo "parumper a pristina illa Christi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] , all'amore e alla grazia. L'uomo si riconosce veramente "figlio di Dio" quando scopre la legge dell'amore, che supera quella del dovere (La duplice testimonianza per i figli di Dio, in Forma futuri. Studi in onore del cardinale M. Pellegrino, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LEO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LEO, Mario Marina Frettoni Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] Gabriel Giolito de' Ferrari nel 1563, nel 1572, e dai figli di questo nel 1580 (nonostante in alcune copie risulti la data del Il poeta immagina di aver assistito alla battaglia dall'alto della rocca costruita dal dio e di rivolgersi ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali