Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] parenti della sposa) facilitano la richiesta di d. da parte delle donne. La nascita difigli rende problematico il divorzio. Tra i è permesso e questo poiché la Chiesa dichiara che «ciò che Dio unisce, l’uomo non può dividere». Ne consegue che le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] godere la facoltà di adorare Dio secondo i dettami della loro coscienza nonché l'altra facoltà di costringere tutti gli delle armi aveva sempre attratto più che nel nord i figli delle famiglie aristocratiche. Nessuna meraviglia che il corpo degli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] queste popolazioni il dio del cielo superiore, Kitche-manido, il "grande Misterioso". Egli ha sotto di sé, ma evidente nella stessa Johnson, figliadi un capo tribù.
La prosa narrativa presenta un solo nome di spiccato rilievo: Thomas Chandler ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] l'anima; Costantino Porfirogenito (945-959) statuì in maniera più generale che, in mancanza difigli, un terzo dei beni di chiunque fosse morto intestato dovesse andare a Dio per l'anima del defunto; la Πεῖρα (sec. XI) attesta che per consuetudine ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figlidi Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Nell'ottobre 1444 dichiarava in una lettera che sua volontà era di servire Dio solo, e non altri, ma rimandò ancora fino al a beneficare piuttosto la cerchia dei suoi parenti, quali i figlidi sua sorella Laudomia e suo cugino Goro Lolli, nonché i ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] '. Nei casi estremi, certi individui sono visti come membri di un popolo eletto da Dio sopra tutti gli altri, oppure il proprio popolo e gli di fronte al diritto dei genitori di decidere circa l'educazione del figlio riesca ad affermarsi un diritto di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d'Asti, che era stata "sottogovernatrice dei figlidi Francia" alla corte di Luigi XVI (la prima moglie del B. governo politico non è dato sottrarsi a quell'esigenza d'ordine che Dio stesso si dà fissando nel governo del mondo leggi per sua volontà ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] figlio alla conquista, circondandolo di "ministri di Stato in tutto a sé addetti ed ubbidienti". Sulle qualità di il volume fu sequestrato: i revisori vi avevano trovato affermazioni contro "Dio, la religione e la monarchia". E per mano del boia, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figlidi Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] costruzione di una figura professionale, il professore di umanità, l'educatore scrupoloso responsabile di fronte a Dio, fornisce notizie biogr. sulla famiglia Curione di mano del C., del figlio Leo e di altri e un albero genealogico della famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] criminalis
L'opera più importante di Deciani è il Tractatus criminalis, edito postumo a opera del figlio Niccolò nel 1590 e l’esposizione più ordinata e razionale: prima i delitti contro Dio, a seguire quelli contro il principe o lo Stato, contro ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...