BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] per la denuncia del figlio del 1427, dove è detta di ottanta anni.
Non abbiamo nessuna notizia sul primo apprendistato di Donatello come scultore. S. Giorgio Donatello pose un bassorilievo marmoreo con Dio Padre e un altro alla base della nicchia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] sua volontà non incontrava però, nell'impegno di attuazione, la sollecitudine del figlio, come già faceva notare Supino. Nell' studiolo, raffigurante il Regno del dio Como ora al Louvre, fu ideato dal Mantegna (lett. di Iacopo Calandra a Isabella d ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] del nudo nella grande composizione Le figliedi Lot, cui fecero seguito La moglie di Lot e la Distruzione di Sodoma esposte a Brema.
L'intensa attività di scrittore, illustratore, scenografo e naturalmente di pittore non lo distolse dai grandi ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1986, p. 114) e quella con Dio Padre e la Vergine Immacolata per l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Perugia (Kurzwelly, Orsola, i figli Pietro, Francesca ed Isabella. Il testamento è stato segnalato nell'Archivio di Stato di Roma da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] divisa in tre sezioni: in cima, Dio Padre è circondato da una schiera di angeli che portano gli strumenti della Passione e la letteratura francese. Egli chiese perfino a Errard di fare da padrino a sua figlia, Maria Maddalena, nata il 27 ott. 1670.
...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Griseri, 1955, p. 45) e Zaccaria scrive il nome di suo figlio Giovanni Battista, apparso alcuni anni fa a Londra sul mercato , operati da Dio ad intercessione del Beato Alessandro Saoli et altresì otto candelabri...". Di tali grandiosi apparati ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] moglie Anna Maria Virginia Buoni, sposata nel 1831, e coi figli. Stava lavorando al monumento a Cristoforo Colombo, che fu ammirato del Bacchino; il Giusti, che fece oggetto La Fiducia in Diodi un noto sonetto (1836) e ricordò il B. nella Terra dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] del Mar Rosso e Anna che dedica a Dio il figlio Samuele, furono rifiutati e sostituiti con altri cappella del coro, St. Peter's…, ibid., CXXIV (1982), pp. 487-492; F. Di Federico, The mosaics of St. Peter's, University Park, PA-London, 1983, pp. 18 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figliadi Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] costume: elementi che saranno dominanti nella pittura di suo figlio Pier Leone (M. Massa, in Pier Leone acquerello sono invece da mettere in relazione a opere pittoriche: il primo, Dio Padre che appare ad Adamo ed Eva (Los Angeles County Museum of ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] rogito del 23 nov. 1566, esercitava l'arte del droghiere. Terzo di cinque figli, il F., a detta del Mancini (1617-1621, p. 241), che riceve le stimmate e nella volta sta un Dio Padre con quantità di Angeli, e Puttini, e altri angeli che suonano ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...