CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] alato, si vede il dio dell'uragano, con in mano la folgore, in piedi su un leone, di fronte alla dea Kubaba, di Magnesia del Sipilo credevano di possedere la più antica immagine della dea, opera di Broteas, figliodi Tantalo; forse si trattava di ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] di argento su un’anima di ferro, con dorature e niello, oggi conservata al Museo Benaki di Atene4. Il manufatto, dono di un Sisinnio, definito «servo diDio della madre e del figlio sul trono di Bisanzio. L’esempio di Elena e Costantino, in ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] -133) e la Sacra Famiglia e Dio Padre in gloria eseguita per la chiesa delle Convertite di Pesaro (oggi Pesaro, Musei civici; Cellini Ignoti sono il luogo e la data di morte del pittore.
Giovanni, figliodi Domenico e Camilla Ricci (il cognome della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] scudi per la vendita di una statua antica in marmo alta circa otto palmi raffigurante un "dio degli Horti", di cui aveva restaurato la Chigi ed i rapporti di amicizia e parentela con il cognato Francesco Mari, figliodi Baldassarre, già all'opera ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Cadmo fenicio o al fratello di lui Thasos, ora a Eaco figliodi Zeus, ora al Sole, figliodi Oceano (Plin., Nat. hist , 33; Cass. Dio, 57, 15), e che una speciale tassa fu imposta agli orefici e agli artigiani di oggetti di lusso da Alessandro Severo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] figliadi Enrico I e nipote di Guglielmo I) e Stefano di Blois (figliodi Adela e nipote di Guglielmo I), re Enrico II (1154-1189), figliodi importanza spirituale dell'intima assimilazione della parola diDio rivelata è evocata in modo mirabile ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] : su un pilastro del chiostro di Santo Domingo de Silos, del 1158, la figura diDio Padre, che porta il Bambino, , nella posizione di Iesse addormentato, sostiene direttamente l'a. della Crocifissione del Figlio.Un'altra forma di parallelismo fra i ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figliodi Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] da lui che non solamente è imitatore diligentissimo dei Padre, ma tende a strada di non, solo agguagliarlo, ma superarlo, se Dio li presta vita". "Il più valoroso dei figlidi Iacopo" lo definisce nel 1648 (p. 393) il Ridolfi, che può dare più ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] corte spagnola.
Nel 1559 ferì Orazio Vecellio, figliodi Tiziano; ma neppure quest'episodio criminoso riuscì ad , 2003, n. 157, pp. 64-72 (con bibl.); K.T. Helmstutler DiDio, L. L.'s collection in the Casa degli omenoni…, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figliodi Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] monumentali del D., eseguiti per S. Pietro: la statua di S. Giovanni diDio (disegnata da Pietro Branchi) fu inaugurata il 7 ag figli. La figlia Camilla, come si deduce dalla iscrizione della tomba di padre e figlia sulla parete destra della chiesa di ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...