CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figliodi Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] già in quel momento si occupava di affari commerciali. Nel 1480 era sposato e padre di tre figli. Egli e i suoi fratelli era stato preso da una sorta di esaltazione che lo aveva costretto, come ispirato da Dio, a fare quelle proposte per salvare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figliodi Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] fosse il rischio di "perder un cavaliere di tanta espetatione". Per parte sua il frate lo raccomanderà "a Dio a ciò lo , pp.118, 135, 144-147, 163, 168 (il D. è figlio, non fratello, di Filippo Giacomo, come pare credere l'autrice), 17 1 s.; A. Geat ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figliodi Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figliodi un Gerardo de Gasaro [...] apr. 1818.
Nulla sappiamo delle ulteriori vicende di suo figlio Giovanni.
Camillo, nominato primo tenente dei Cacciatori diDio sac. Placido B., Napoli 1882; Vita popolare del Servo diDio don Placido B., Napoli 1901; M. del Gaizo, L'apostolato di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figliodi un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] consiglieri del principe lo ebbero interrogato e trovato un uomo diDio, "ex toto evangelicum et in nullo a sacra II permise il 5 nov. 1130 all'arcivescovo di Bari di concedere a G. e ai suoi figli l'unzione principesca, una concessione che non può ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figliodi un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] dal palazzo della Signoria i due inviati degli Otto del Popolo diDio, cioè dei capi dei Ciompi, percorse a cavallo le vie di Firenze, seguito da gran folla, tenendo in pugno il gonfalone di giustizia, B. fu al suo fianco, tenendo il vessillo della ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] Sposò nel 1448 Cattaruzza Zustignan, e di lui si ricorda solo un figlio, Iacopo, combattente glorioso contro i Turchi sull'Isonzo in nome della ragion di stato cercavano (è l'accusa di Sisto IV) lo scisma nella Chiesa diDio.
In seguito, eletto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] Un altro elemento che depone a favore di questa supposizione è costituito dal fatto diDio, un angelo aveva annunciato alla madre di Pietro Orseolo la nascita del figlio e ugualmente un angelo aveva predetto la morte di Ottone II, acerrimo nemico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] figlidi Gregorio. Il fallito tentativo di Marino, il quale cercò insieme con un figliodi Leone e con uno di Gregorio di poiché i servi si rifiutarono di provare la loro condizione di liberi tramite il giudizio diDio rappresentato da un duello con ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figliodi Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] uomo di elevarsi spiritualmente. E solo Dio può renderlo capace di superare figli (Bernardo, Andrea, Iacopo, Francesco, Niccolò, Agnolo e Costanza), avuti nei due matrimoni contratti con Tita di Luca di Buonaccorso Pitti (1485) e con Maria di Piero di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figliodi Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] Inquisizione.
I capi d'imputazione consistevano nel fatto che egli riprovasse le indulgenze, il culto della madre diDio e che si beffasse di coloro che recitavano il rosario. Inoltre giudicava inutili le vigilie le prediche, le orazioni e anche le ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...