ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] diDio, perché Dio non può sbagliare". Questa elezione, a lungo preparata dal dominio effettivo di Azzo (VII), fu il primo trasferimento di questo tipo di nozze con Costanza, figliadi Alberto Della Scala, signore ghibellino di Verona. Ciò costituì ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] di Siena e, tra il papa e il duca di Toscana, era stato progettato il matrimonio tra il nipote di Giulio III, Fabiano Del Monte, e una figliadidi Montepulciano, Firenze 1641, pp.97, 112 s.; B. Naro, Compendio di vita del venerabile servo diDio ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] riedificare altrove il convento del S. Spirito, il L. scelse nel 1572 di intitolare la nuova fondazione al Monte diDio. In quello stesso anno cedette al figlio Carlo una merced di 800 ducati annui sulle rendite del Regno.
Il L. morì il 12 apr. 1573 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] fuggire negli Stati Uniti, dove fece fortuna sposando Patricia Hearst, figliadi un magnate dell’editoria.
Negli anni Trenta, abbandonata la moglie Maria in una casa sita sulla collina Monte diDio, presso il collegio della Nunziatella, al ‘Calascione ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figliodi Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] G. morì a Lucca l'11 ott. 1400. Fu sepolto nella cappella di famiglia, nel chiostro della chiesa di S. Francesco.
Nel 1371 aveva sposato Filippa, figliadi Rosso dei Buondelmonti di Firenze, e le nozze furono celebrate a Lucca. Il 13 ag. 1375 nacque ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] figliodi Perazzo di Giovanni (come nel genealogista Cappellari).
Il M. contrasse matrimonio nel 1479 con una figliadi Francesco di informazione sulla cerimonia, augurandosi che "mediante el Signor Dio le cosse nostre succederano bene" (Sanuto, X, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] di amicizia con Benedetto Accolti, figlio del cardinale Pietro Accolti, con il conte Taddeo Manfredi di Faenza, Prospero dei Pittori di Reggio, Pietro Accolti, nipote di Benedetto, e Gian Iacopo di mano di giustizia, et io l'accetto per gratia diDio, ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] la veridicità delle loro tesi mediante un "giudizio diDio" - si sarebbe trattato di affrontare un duello "ad spatham" -, i figlidi Passero Capruca dovettero riconoscere il loro stato giuridico di "servi" ed impegnarsi a rinunziare, per il futuro ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] il Balbo, figliodi Carlo il Calvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno di Baviera, figliodi Ludovico il e intercedesse in suo favore presso Dio (Flodoardus, pp. 385 s.). Il Ducato fu ereditato dal figlio Guido (III), che ne continuò ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] che non doveva essere poi in età troppo avanzata essendo il figlio Ramondo nato nel 1390. Si può inoltre rilevare l'incipit della cronaca ("Al nome diDio a dì XXI di luglio 1394 la vi[gi]lia di s[an]cta Maria Maddalena") e ricordare come la cappella ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...