PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] giorni dopo l’arresto di Savonarola, inviò dalla Mirandola «a li electi didio habitanti ne la città di Firenze et in qualunche chiedendo in suo aiuto Giesu».
Insieme a lui cadde il figlio Alberto, accorso in sua difesa. L’indomani fu «saccheggiato ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il 16 maggio 1605, nel proprio Diario che "piacque a Dio" far nascere, a Pesaro, "un figlio ad hore 13 ¼", proprio "nel giorno di sant'Ubaldo protettore della casa" roverasca. All'erede ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] che sembra non poter esser altri che Sigismondo; all'altro figliodi Carlo IV, Venceslao - che era stato incoronato rex Romanorum non sembra infatti potersi adattare il termine di giovinetto.
La vita dio corte a Tangermünde, nonostante l'affetto, e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figliodi Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] .
Il B., sposato ad una figliadi un fratello di Paolo Guinigi, che divenne signore di Lucca nel 1400, ne fu consigliere più vantaggio si può, et non stare in tante lunghe... ché per Dio queste gioie paiono incantate che non se ne possa far fine" ( ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] 3 febbraio), in cui dichiara di essere ferito, lasciò alcune terre a Grumello al figlio naturale e minore Altobello, che che nulla accada senza il volere diDio: perciò, come il sacco di Roma e i disastri di Lombardia sono punizioni divine per i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] C. - che non va confuso con l'omonimo figliodi Cipriano podestà di Portogruaro nel 1564-65 -, dopo l'annullamento dell'elezione ..., invocato... Dio, decretassimo, con l'autorità" delegata dal Senato, "di piantare una fortezza... di nove balloardi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] Giovanni e alla figlia Piera che, nominati nel suo testamento del 1385, non sono più presenti in occasione della portata catastale del 1427). Dopo una lunga ed eloquente esortazione a rassegnarsi alla superiore volontà diDio, Salutati ricorda al ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figliodi Sigismondo - discendente di Sigismondo figliodi Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] era Cesare, figliodi Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere, nipote quindi di Alfonso I e di Laura Dianti, raccomandato i loro parenti, ma in questo non consulto che Dio" (Chiappini, p. 310). Sentendosi tradito dall'E., ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figliodi un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] venisse da Roma a conforto della sua pena, ma pregò che Dio mantenesse nella vera fede i Romani e, in modo particolare, anche pp. 338 e 340; Eddi Stephani Vita S. Wilfridi, c.s., a cura di C. A. Moonen, 's-Hertogenbosch 1946, pp. 70 ss., 231; H. H. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figliodi secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] avrebbe poi (1493) fatto sposare l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco. ha mandà 300 a bottin. Dio ne aiuta: ogn'un attende fu sepolto a la Misericordia".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19 ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...