Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] Paradisi e Paolo Ungari.
In particolare, Vincenzo Arangio-Ruiz (Napoli 1884-Roma 1964), figliodi Clementina Cavicchia e di Gaetano, docente di diritto costituzionale all’Università di Modena, in quella stessa università si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] dopo aver sposato, nel novembre del 1512, una figliadi Giovanni Battista Foscarini.
Feltre si trovava in una morte: "saria sta, più grando asai - commentò il Sanuto - se Dio li havesse dà longa vita".
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figliodi Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] era avvenuta la divisione dei beni comuni tra i figlidi Dante e lo zio Francesco; nel 1341 i Dio per lamentare la debolezza dell'Impero in Italia. Di più vasto respiro è il commento alla Commedia,di carattere dottrinale, in cui l'A. si sforza di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figliodi Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] , fondò nell'884 presso Aulla in Lunigiana un monastero in onore diDio e della Vergine, che prese poi nome dal martire s. Caprasio: è questa l'ultima notizia che si ha di lui. Egli lasciò due figli, Adalberto II e Bonifacio.
Fonti e Bibl.: Memorie e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni Alvise
Angelo Ventura
Figliodi Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] nipoti figli dell'altro fratello Marcantonio, concedendo però ad Antonio la facoltà di diseredarli: "il che facio - spiegava - atiò i siano obedienti et in tuto obsequenti et vivano principalmente con il timor diDio con animo e opera di dover ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] nella miscellanea Vita,azioni,miracoli,morte,resurrezione ed ascensione diDio umanato (Venezia 1614, p. 66). Sue lettere moglie e ne ebbe un figlio, ma nel marzo 1624, trovandosi a Roma, fu oggetto di un attentato, di cui restò vittima un servo ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figliodi Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] B. si mostrò dotato di mirabile capacità nel portare la parola diDio alle genti, nel muoverle ai migliori sentimenti con l'esempio di una vita di sacrificio e di "probitas" di cui si ricordano, nell'alone di indubbio sapore agiografico del racconto ...
Leggi Tutto
AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri
Francesco Brancato
Nacque a Palermo nel 1757. Di antica e nobile famiglia, s'investì marchese di Castania, duca di Gualtieri e barone di Sicaminò Grappida il 15 genn. [...] scrisse il Palmieri, dovesse essere "illimitata quanto quella diDio", non mostrò simpatie per la costituzione del 1812 principi di Castelnuovo e di Belmonte e ritornato al potere il re, che in quel frangente aveva nominato vicario il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] di Pisa. Il 3 maggio, nonostante un disperato tentativo di fuga, l'imponente flotta imperiale ‒ guidata di fatto da Andreolo dei Mari, figliodi da Federico II come un giudizio diDio, segnò il punto di massimo successo della politica antipapale dello ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Giovanna d’Arco
(detta la Pucelle «la Pulzella»), santa (Domrémy 1412-Rouen 1431). Fu una figura chiave nell’ultima fase della guerra dei Cent’anni, dopo che Enrico V d’Inghilterra, [...] del diseredato figliodi Carlo VI, il futuro Carlo VII. G., figliadi contadini, dall’età di 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita), e si convinse di essere stata scelta da Dio per salvare ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...