LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] scuole israelitiche. Nel 1900 sposò una delle figliedi Curiel, Emma, che gli diede due figlie, Lina e Nora. Nel 1903, fatto all'umanità era - per il L. - quello di riuscire a pensare un "Dio Uno ed Unico, universale ed incorporeo", non un'astratta ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del 1273 permutò certe sue terre con una serie di edifici posti nella contrada di Santa Maria madre diDio posseduti dai Rivalta, con lo scopo evidente di creare un nucleo unitario di palazzi e di torri al centro della città. Altre permute seguirono ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] come sposa del nipote Luigi, figliodi sua sorella Giulia Braschi e del conte Girolamo Onesti di Cesena. Secondo una voce Dio / Ebbi da te qualche fioretto anch'io", dove Flora era la F. (Silvagni, p. 55); così nel cosiddetto Trionfo del diodi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] con Guadamondo e cessarono del tutto con Ilderico che, figliodi madre romana, “fu in definitiva più romano che offerto a Dio un sacrificio, al quale assistemmo e fu seppellito”. La traslazione in Sardegna si basa sul racconto di Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figliodi Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute celebrare di lì a un anno Cecilia et fuvi jer sera et sono el favorito: che per Dio facemo ridere sino al signor Ceseri quale è grasso, dico ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figliodi Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] veniva percepito da don Pedro de Urrea e che la figlia ed erede si accingeva a mettere al'asta in Barcellona: una mala vita talmente incommoda e costosa che haverò ben bisogno l'aiuto diDio il quale sa quello che fin qui ho avanzato o sminuito, ma ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] Incogniti e per trent'anni avvocato, si curò di dotare il figliodi un'adeguata istruzione.
Nelle famiglie patrizie era consuetudine casate estinte). Finiva per concludere piamente affidando a Dio le sorti della Repubblica: la politica sublimava in ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] di sangue e costretto a lasciare la città - dimostrò di stimare il genero e di considerarlo al pari di un figlio sepolto a Padova nella chiesa della Casa diDio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figliodi Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figliodi Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] ", sopraggiunta in quel torno di tempo, del padre.
Così Ciro di Pers - suo cugino, figliodi Ginevra Colloredo, una sorella del in puoche hore in stato di render lo spirito a Dio, come seguì, con tutte le rassegnationi di christiana pietà". "Mori - ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] diDio, perché Dio non può sbagliare". Questa elezione, a lungo preparata dal dominio effettivo di Azzo (VII), fu il primo trasferimento di questo tipo di nozze con Costanza, figliadi Alberto Della Scala, signore ghibellino di Verona. Ciò costituì ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...