De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] principi elettori del Palatinato, verosimilmente per il tramite di Ludwig, figliodi Joachim Camerarius, per molti anni al loro come conosce l'arte di governare gli stati e i popoli che gli sono stati affidati da Dio.
Volendo considerare la fortuna ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figliodi Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Giuliano Calandrini e di Caterina Balbani, sorella di Laura); Benedetto Calandrini con la moglie Maddalena (di Girolamo Arnolfini) e due figlidi fatto al nome diDio, da me Pompeo di Nicolao Diodati... Fatto a Aquisgrana Addì 20 di Febraro 1575), ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] è stabilito così che io mi aggreghi per l’avvenire al popolo diDio, e che partecipi ai riti della Chiesa e alla preghiera insieme a successione, e dell’Impero trasmesso ai suoi figli «come una sorta di patrimonio di famiglia» (63,3), in un passo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] sarebbe resistere alla volontà diDio; onde per non haver occasione né di offendere, né di difendersi, navigano disarmati , anch'egli vedovo e senza figli, che nell'avito palazzo di S. Fosca ospitava l'Accademia Delfica, di cui era stato promotore; il ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figliodi Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] richiesto in merito. Anzi, non avrebbe nemmeno fatto menzione all'imperatore di quest'ultima richiesta. G. dichiarava di essere determinato, invece, fidando nell'aiuto diDio, a ottenere dall'imperatore tutto il resto. L'atteggiamento e la risposta ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] di Bedmar lo definì nel 1620 "timoroso diDio, caritatevole, pieno di buoni pensieri", lodandone la temperanza di idee e di amarezza, nel testamento del 6 genn. 1628, diseredava il figlio Giorgio.
Gli attacchi dello Zeno contro i Corner non erano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] maledicendo "scalchi" e "servitori" pronti a "divorarci ogni cosa". Sposare le figlie è un fastidio oneroso, un obbligo di cui liberarsi alla svelta: "Dio ne sia lodato, mi sono sbrigato", esclama a matrimonio celebrato e festeggiato. Un'operazione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] i grandi elettori sceglievano quale re dei Romani il figlio del defunto imperatore e allora re d'Ungheria, XXVIII, Roma 1983, p. 117; P. Ulvioni, Il gran castigo diDio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma. 1628-1632, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figlidi Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 22.500 ducati offerti l'11 dic. 1580 per far ottenere al nipote omonimo il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: il figlio Antonio, infatti, era morto nel 1558. Ma qualche anno dopo, con la scomparsa dello ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figliodi Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] e il D., venuto a consolare la di lei madre Lapa per la morte della figlia Bonaventura. In quella occasione la giovane non aver saputo approfittare della grazia che gli era stata concessa da Dio tramite Caterina (ibid., II, 6, 52). Il D. era insomma ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...