Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] papae III, 1855) manifestavano il suo desiderio di assicurare al figlio la doppia monarchia, ossia il trono imperiale e diDio come istituto ancora vigente; il divieto di porto d'armi (IV) e di ricettazione dei malviventi (V) sono i primi di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] della "pax Dei" e, appunto, della "Tregua diDio". Movimenti e assemblee che, coinvolgendo i vescovi, costituirono a Pavia. Nel frattempo, Matilde trovò un nuovo alleato in Corrado, figliodi Enrico IV, che si oppose al padre, si fece incoronare re d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] astri; vi sono però anche avvenimenti miracolosi che sono opera diDio, come già aveva sottolineato Scoto nel suo Liber introductorius ( Giordano Ruffo di Calabria (1200 ca.-1260 ca.), maniscalco maggiore di Federico II e poi di suo figlio Manfredi, a ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] , del 1600, del trattato sul parto. "Dio ci ha dato un maschio" urlò il duca - che, proprio per propiziare la nascita d'un figlio, aveva fatto erigere nel 1603 ad Urbino la chiesa di S. Francesco di Paola (questa sarà, comunque, ultimata nel 1614 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figliodi Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] dalla vedova Maria luogotenente di Gorizia, nel 1592 accompagna a sue spese in Polonia Anna, figliadi quella e di Carlo, sposa del re ott. 1599, di Michele il Bravo su Andrea Báthory (è "servitio della cristianità ... opera diDio per mostrare la ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] scritta a Reims, si rivolse a Enrico, figlio e coreggente del re, chiamandolo figlio dell'"imperatore" Corrado. Va tuttavia detto che , Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi diDio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71; D. ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] cui era stato troncato dieci anni prima. A. era infatti figliodi Clefi, il re al quale si doveva se l'indipendenza battesimo cattolico; dichiarava che Dio aveva per questo punito il re longobardo impedendogli di sopravvivere sino alla Pasqua ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figliodi Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] che anticamente spettavano allo Stato (res publica) e che poi i re cristiani hanno donato alla Chiesa diDio, io lo servo non meno fedelmente di quanto fanno i vostri vescovi che hanno ricevuto da voi l'investitura per la quale vi siete attirata ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] tranquillità e pace attraverso lo strumento della tregua diDiodi origine francese. Presto i principi avversari dell'imperatore divino e umano (Const. 21). Per l'azione contro il figlio resosi colpevole e i suoi sostenitori era previsto in ogni caso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di contraccolpi. Particolarmente critica era la situazione della ditta ad Anversa, dove altri due figlidi Iacopo Famiglia dell'amore e poi di una setta affine, fondata da Hendrik Barrefelt detto Hiël ("luce diDio") e di cui facevano parte anche G ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...