GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] l'ira diDio, gli alunni della Ca' Zoiosa (fra questi Gregorio Correr che scrisse per la G., nel 1443, su esortazione di Vittorino, un'epistola De fugiendo saeculo), oltre alla marchesa Paola, che protesse la figlia dalle intemperanze paterne ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] di costoro sia l’avo di Pinardi. Antonio e il figliodi questi, Giovanni Francesco (1560-1614), si distinsero nell’esclusivo ambiente di Mariales... (Padova 1624). Rettore della scuola del Ss. Nome diDio, in Ss. Giovanni e Paolo, con i lasciti dei ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figliodi Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] Inquisizione.
I capi d'imputazione consistevano nel fatto che egli riprovasse le indulgenze, il culto della madre diDio e che si beffasse di coloro che recitavano il rosario. Inoltre giudicava inutili le vigilie le prediche, le orazioni e anche le ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] ; ibid., 9227, c. 63; Ibid., Bibl. naz., Conventi soppressi, 9, 978: D.M. Sandrini, Vita di Cosimo III granduca di Toscana (1725); N. Bechi, Vita del venerabile servo diDio F. F. sacerdote fiorentino…, Firenze 1741 (vi è compresa l'orazione funebre ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figliodi Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] Ricasoli (riportata nella sentenza contro di lui) di aver agito "con quiete di coscienza e lume d'intelletto et senza scrupolo alcuno, intendendo di far attione heroica e simile a quella che facevano i gran servi diDio quando erano tentati" (Firenze ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] voto di educare il figlio al servizio diDio.
Le vicende della sua esistenza sono tramandate dalla Vita beatissimi fratris Gualterii scritta poco dopo la sua morte da un parente ("consanguineus, notus ac fidelis amicus"), il canonico Bongiovanni "de ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] lo sposò il 30 apr. 1835, trasferendosi a Comonte. Dal matrimonio nacquero tre figli: Carlino (20 ott. 1837-16 genn. 1854), Raffaele (9 nov. 1838- dalla C.: "Riconosci nei tuoi padroni l'autorità diDio; sii ad essi obbediente, fedele e sottomessa in ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] dimostrare lo "Stato diDio ab eterno"); rarissimi i sonetti pastorali, di argomento segnatamente arcadico (come di Ferrara,in occasione che dallo stesso si celebra nella detta città la prima messa, Roma 1742; e quella Nella nascita del figlio ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] figlio Corrado; l'imperatore aveva lasciato l'Italia in quell'anno e Corrado, coronato re con l'appoggio del partito papale, aveva promesso di anniversario della conquista di Gerusalemme. A., applicando il decreto della tregua diDio, istituì presso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] sarebbe nato un figlio, Filippino, che entrò nell'Ordine domenicano, nel convento di S. Maria di Castello, a Il trattato mistico Li sete scaline che adersano la creatura allo amor diDio fu edito in italiano, con una traduzione in francese, da U. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...