DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figliodi Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] e il D., venuto a consolare la di lei madre Lapa per la morte della figlia Bonaventura. In quella occasione la giovane non aver saputo approfittare della grazia che gli era stata concessa da Dio tramite Caterina (ibid., II, 6, 52). Il D. era insomma ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] costernazione del papa, di decidere la cosa in duello, di ricorrere cioè a un giudizio diDio, proibito dal diritto figlio Carlo di Salerno, da lui poco stimato, e che lasciò quindi sotto la sorveglianza di suo fratello Roberto di Artois e di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] padre), Goro, figliodi Gualteruzzi, Pandolfo Rucellai, nipote di Giovanni Della Casa, Girolamo nipote di Alvise Priuli e . 277), il G. aveva da tempo suggerito di accendere nel cuore "l'ignicolo d'amore verso Dio" (ibid., p. 221) per scorgere il vero ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] emerge come momento centrale della vita cristiana e della conoscenza diDio e come mezzo principale per la riforma della Chiesa.
Il accompagnare Maria Manuela, figliadi Giovanni III, al matrimonio con il principe Filippo di Spagna; a Lovanio ebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] II, re di Francia, di cui G. fu ascoltato consigliere e che nel 1025 fu da lui consolato per la morte del figlio ed erede di P. Lethielleux, Paris 1966, pp. 417-472; R. Oursel, L'abate G. di V., soldato diDio, in Atti del I Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] Cerretani, che portava con sé una dote di 500 fiorini, e dalla quale avrà due figli, si dedicò anche alla vita pubblica, vita e del creato, anche nella contemplazione diDio, una "insaziabilità di grazia" ed una inquietudine "attivistica" (Petrocchi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figliadi Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , nel 1501, la sua allieva Caterina aveva sposato Arthur, figlio del re d'Inghilterra Enrico VII. Il G. partecipò alle sede vescovile; ma anche mostrare i segni della paterna misericordia diDio, del papa, del vescovo: l'ospedale, il perdono delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figliodi Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] in L'Italia francescana, X [1935], p. 493) -, il metodo affettivo che, per la triplice via di purificazione, di illuminazione e di unione, permette di giungere ad amare Dio in Cristo. La via ascetica esposta da G. è da ricondursi alla De triplici via ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] un'appassionata biografia: da lei l'A. ebbe otto figli, il primo morto appena nato, altri quattro morti in 27, 34; T. Piatti, Un precursore dell'Azione Cattolica. Il servo diDio Pio Brunone Lanteri, Torino-Roma 1954, passim; A. Ottolini, Cesare D ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figliodi Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , mette in evidenza il ruolo che l'"albero della vita", costituito dal timor diDio, la cui radice è la fede e i cui frutti sono le virtù ( de Rubeis, 1475) del nipote Bernardo Giustinian, figliodi Leonardo, edita nel 1475 (L. Hain, Repertorium ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...