GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di Sora, figlio del defunto pontefice Gregorio XIII), poi giunse al punto di paventare, nelle sue lettere a Roma, l'eventualità di esempio di Cristo, deve spogliarsi del proprio essere, rendendosi del tutto passivo e conformandosi alla volontà diDio. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figliodi Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] figliodi Ferrante Gonzaga, il marchese di Guastalla Cesare, e di Federico Borromeo, anch'egli nipote di Pio IV, con Virginia Della Rovere, figlia del duca d'Urbino, Guidubaldo, e didi Carlo IX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli diDio et ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] come dichiarava al fratello, di dovere anteporre "la verità e il servizio diDio a qualsivoglia altro mio 'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca Carlo Emanuele I. Di nuovo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figliodi Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Giuliano Calandrini e di Caterina Balbani, sorella di Laura); Benedetto Calandrini con la moglie Maddalena (di Girolamo Arnolfini) e due figlidi fatto al nome diDio, da me Pompeo di Nicolao Diodati... Fatto a Aquisgrana Addì 20 di Febraro 1575), ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] più giovane dei quattro figli che Angelo Miani di Luca ebbe dal suo secondo matrimonio (1472), con Eleonora, figliadi Carlo Morosini. Luca, la certezza che il loro operare è conforme alla volontà diDio, la seconda il 21 luglio a tutta la Compagnia, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] quanto meno una figlia, Barbara, che il 3 sett. 1577 sarebbe andata sposa in Ginevra a un tessitore di seta milanese: nate o che possano nascere nella Chiesa diDio et de' rimedij che si deono usare contra di quelle, cioè della scomunica et della ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figliodi Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] personale dei testo evangelico sostituito dai "commenta" dei padroni della paroia diDio; la definizione della liturgia cattolica come residuato di un feticismo che ha bisogno di oggetti reali per rappresentarsi la divinità; l'esibizione del rapporto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] ", il L. riferisce la voce insistente che lo voleva figlio naturale del Salvi stesso; al riguardo, merita menzione anche programmatica: "Per ogni male dire, parlare, sfogare, dolersi senz'offesa diDio o del prossimo o con la bocca o con la penna", a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] "), le dimostrazioni dell'esistenza diDio. Esaminata e così difesa la metafisica, la fisica cartesiana, di cui il G. discute il Il G. morì a Napoli il 16 ott. 1750.
Dei tredici figli avuti dal matrimonio (1692) con Giovanna de' Marzi, morta durante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figliodi Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] , coll. 447-719 (parte dell'epistolario e il Libellus); Secretum meum mihi, o Dell'amor diDio ragionamenti sei, a cura di A. Stolz, Frascati 1941; Trattati, lettere e frammenti, a cura di E. Massa, Roma 1961-67; Regola della vita eremitica, a cura ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...