CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nelle dediche: a Giovanni d'Aragona, il giovane figliodi Ferdinando avviato alla carriera ecclesiastica, il Tractatus de timore successo oratorio del C. (soprannominato generalmente "trombetta diDio", "novello Paolo") a livello della masse risulta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] alla rassegnazione: "Qualunque rivoluzione accaduta costì o che fosse, che Dio non voglia, per accadere, non può toccare la sua persona, Fu anche là accolto dai dotti del luogo, dal figliodi Montesquieu e da altri membri della locale Accademia, dove ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] quale gli comunicò la richiesta di Cosimo de' Medici perché assistesse il figlio Ferdinando, che avrebbe dovuto essere , et degli amici, ma semplicemente appogiato alla virtù, et all'aiuto diDio" (Monumenti I/1,2).
Opere: L'opera letteraria del B. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] rinfaccerà questa nascita oscura, dicendolo "figliodi un macellaio, benché da altri si voglia figliodi un oste": lettera ad A. M ogni illusione: il C., alla vigilia di Tolentino, era ormai rassegnato: "Prego Dio che si faccia il trattato, e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] (circa 1457), a Venezia, presso la Fondazione Cini. Nell'abbazia di Vallombrosa, nella cappella dedicata a G., si trova Ilsanto presentato da Maria al trono diDio (affresco di Alessandro Gherardini, nella volta della cappella); dietro l'altare, S ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dal disegno di imparentare l'unica figliadi suo fratello Marco con un membro di casa Ridolfi consanguineo di papa Medici: affermava che per ottenere giustificazione e grazia al cospetto diDio non servivano le esteriori norme del popolo ebraico, " ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] . Nel 1395 o 1396 sposò il nobilis vir Lorenzo de' Ponziani, abitante in Trastevere nella parrocchia di S. Cecilia, figliodi Andreozzo e di Cecilia de' Mellini. Dal loro matrimonio nacquero: Evangelista, Agnese (entrambi morti in tenera età) e ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] il D. appare senza ombra di dubbio come figliodi Lorenzo Domenico, che gli destinava un legato annuo di 6 soldi imperiali ("si si tratta di fare una scelta decisa e radicale e dar seguito a ciò che ognuno, per opera diDio, ha già dentro di sé.
Un ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] diviso in tre sezioni: la prima è una prova dell'esistenza diDio e dell'antichità, verità e forza del cristianesimo rivolta a eretici era riconiugato in quello stesso anno con Bradamante Rasini, figlia del conte Rodolfo, divenuta poi sua erede e che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figliodi un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] riceverlo, al settimo miglio da Bisanzio, Tiberio, il giovane figliodi Giustiniano e suo collega nel governo dell'Impero. A dargli il nel Ponto -, il biografo di C. registrò questi fatti come punizione diDio e di s. Pietro inflitta ai Ravennati ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...