INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figliodi un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto diDio ma al di confusi del principe bizantino Alessio - figliodi Isacco II Angelo, l'imperatore ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Chagneric "Theudeberti conviva", Pipimisiacus, Poincy, quasi certamente una della proprietà con cui la di lui figlia Burgundofara - che C. aveva consacrato a Dio - più tardi dotò la sua fondazione monastica a Eboriacus, Faremoutiers: cfr. J. Guerout ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] figliodi un nobile municipale (probabilmente di Cassino, ciò che testimonierebbe il successo locale immediato di Benedetto). Trattolo di i monaci stessi cantori ufficiali della laus perennis ad onore diDio. L'Opus Dei è, dunque, un precipuo obbligo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la luce delle nazioni donata dalla sapienza diDio", G. IX canonizzava - dieci anni di Grado; matrimonio di sacerdoti anche con vedove e successione dei figlidi sacerdoti nelle cariche dei padri appaiono oggetto di richiamo e di condanna da parte di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figliodi Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] per un tal lavoro, e da trattarsi in un modo diverso dall'usato, il quale se da Dio sarà benedetto, come ne lo prego, sarà forse di profitto". Ma arrivò l'esortazione a tralasciare il lavoro sul primato e ad attendere piuttosto alla trattazione ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Le Antiquitates erano un progetto magnifico. Gli augurava solo che Dio gli desse la salute per portare a compimento un'opera regia (Παιδεία βασιλική) di Teofilatto, arcivescovo di Ochrida, al Porfirogenito Costantino, figliodi Michele VII.
Tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figliodi Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e assistito con i suoi consigli il figliodi Carlo II, Ludovico, arcivescovo di Tolosa, che si sarebbe affrettato a respingendo ogni argomentazione relativa all'intensità della visione diDio, ne distingueva tre forme successive: quella dei ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] che condannò le dottrine adozionistiche, sostenute dal vescovo catalano Felice di Urgell - sosteneva che il Cristo storico era figlio non naturale, ma adottivo diDio - e minacciò di comminargli la scomunica se non si fosse ravveduto.
La situazione ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figliodi Francesco, e [...] e conseguirono anche il titolo comitale.
Angelo, primogenito di otto figli, ricevette la prima educazione dai gesuiti e si laureò in campo politico, che egli definiva contrari ai diritti diDio, nonché l’ideologia del contratto sociale, in virtù del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figliodi Girolamo [...] nella "chiesa collegiata di Udine" aveva dal pulpito distinto il "predestinato da Dio" alla salvezza ritrovarsi spiazzato e usato a mo' di arma contro la Serenissima, della quale continua a dirsi umile e obbediente figlio. Occorre muoia, il 10 apr. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...