Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] per Guelwaar (1992).
Figliodi pescatori wolof, dopo aver lasciato gli studi a quattordici anni svolse ogni tipo di lavoro manuale. Nel conseguenze della burocrazia sulla vita quotidiana di un uomo; Emitaï (1971, Dio del tuono), ambientato durante la ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figliodi Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] 'amore, l'animo potrà approssimarsi alle più alte opere e alla contemplazione diDio).
Dalle lettere che compaiono nella raccolta del Ruflinelli possiamo trarre notizia di altre poesie scritte dall'A. (madrigali e sonetti pubblicati in varie raccolte ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] vogliono cedere il trono ai legittimi eredi, i figlidi Childerico. Il poema sviluppa questo contrasto, con opportune , nei suoi vari ordini, sino all'empireo e alla visione diDio. Ma se i modelli latini costituiscono l'archetipo utilizzato per la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figliodi Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] era avvenuta la divisione dei beni comuni tra i figlidi Dante e lo zio Francesco; nel 1341 i Dio per lamentare la debolezza dell'Impero in Italia. Di più vasto respiro è il commento alla Commedia,di carattere dottrinale, in cui l'A. si sforza di ...
Leggi Tutto
Minerva
Emanuele Lelli
La vergine guerriera ispiratrice dei saperi
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] mal di testa. di guerre ma anche dididi un mostro di forma caprina: al centro vi è fissata la testa di Medusa, donatale da Perseo.
È ispiratrice didi notte, a introdursi nella rocca difigliodididididididi Roma di Minerva viene assimilata a quella di ...
Leggi Tutto
labirinto
Emanuele Lelli
Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita
Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] dovrà sacrificare al dio stesso. Minosse inganna Poseidone sacrificando un altro toro, ma il dio, irato, rende folle il nome di Icario. Il labirinto conserva il suo segreto. Solo Teseo, grazie all’aiuto di Arianna, la figliadi Minosse, riuscirà ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] esser seconda a Dio le parea vile".
Tolte queste indicazioni davvero mitologiche, le notizie intorno alla realtà empirica della vita della C. rimpiccioliscono di molto il quadro. Promessa sposa di Antonio Guevara, figlio del conte di Potenza, e morto ...
Leggi Tutto
Gorgoni
Emanuele Lelli
Lo sguardo che pietrifica
Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] uccidere un essere mostruoso. A uccidere Medusa è Perseo, figliodi Zeus (Giove) e della bellissima Danae, alla quale, nonostante fosse rinchiusa in una torre, il dio era riuscito a unirsi in forma di pioggia d'oro.
Dopo varie vicende Danae è bramata ...
Leggi Tutto
CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] il figlio ancora in vita e ottiene per le sue preghiere il miracolo della resurrezione della moglie (ott. 72-81), conversione dei Marsigliesi e ritiro di Maddalena nel deserto, ove vivrà per trentadue anni gratificata da giornaliere visioni diDio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] comica (Firenze 1658; 2 ed., ibid. 1661), dedicata al figlio Mattias Maria.
L'opera è divisa in tre libri, l' di ogni canto.
Si ricordano infine le rime intitolate: Ghirlanda di fiori in onore del B. servo diDio Ippolito Galantini,nella Raccolta di ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...