La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . "I principi - insiste lo stesso - sono in terra imagini diDio"; "gran sacrilegio", quindi, "il pungerli con la penna". Meglio, già membro, dal 1679, Giovanni Ambrogio Sarotti (26), figliodi Paolo, il residente veneto a Londra dal 1675 all' ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] per il primo rifacimento (152). Ma otto anni più tardi un figliodi Zuan si presenta e fa valere i propri diritti. Questi sono le avversità e trionfato sulla natura grazie all'aiuto diDio. Così, quando la Cronaca Savina ricorda una mareggiata ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] all'ingaggio di Maximilian Wilhelm, figliodi Ernst August, duca di Brunswick-Lüneburg, principe di Osnabrück, pp. 101, 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira diDio e de' flagelli e calamità che per essa vengono al mondo, Venezia 1632 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] erudizione e a gloria diDio e, insieme, di Venezia.
È la vergine stessa, madre diDio, a privilegiare la città interni. Si crea contro Lunardo un fronte femminile tra moglie e figliadi primo letto. Il carnevale sta finendo e le due non sono ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "la città della Madonna" era stata fondata da Dio, che nello stesso tempo aveva voluto punire la pagana commun" (da Riva e Conti erano figlidi due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): cf. Lettres de ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] assegnati; e ciò quando i beni siano divisi tra i figlidi sesso maschile [...>.
Il capitolo, nella sua integrità, non ufficiali della Repubblica si lascino ispirare da Dio e si avvalgano del parere di esperti, procedendo in modo conforme all' ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Liber Papiensis che commenta i capitoli emanati da Pipino, figliodi Carlo Magno e re d'Italia, dicendo "Decrevit divus della Rivoluzione inglese ci si accorse della differenza tra il 'popolo diDio' e il popolo d'Inghilterra, tra un'idea e la " ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] riproposta la tesi del gladius materialis affidato direttamente da Dio ai principi per proteggere la Chiesa e assicurare la dell'eredità che sua moglie Costanza vantava come figliadi Manfredi.
Durante la dominazione aragonese le Costituzioni sveve ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ai della Rovere, col matrimonio di Federico Borromeo con Virginia, figliadi Guidobaldo duca di Urbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di Marignano, sposava Ottavio, fratello di Cesare Gonzaga, a sua volta ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Vergine – madre diDio, ovvero dell’uomo –, l’intento doveva essere quello di ridefinire una cristologia, di suo figlio Graziano (24 agosto 367), di soli otto anni, e la grande spedizione transrenana del 368. Figliadi Giusto, Giustina era nipote di ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...