D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] imposti a tutti gli uomini dal diritto naturale: verso Dio, verso il prossimo, verso se stessi. Il terzo S. Romani, Il card. D. moralista e giurista del XIX sec.,in Rass. di mor. e di dir., I (1935), pp. 456-75; F. Crispolti, Corone e porpore, Milano ...
Leggi Tutto
Legislatore spartano, che secondo la tradizione sarebbe stato figliodi Eunomo, nel quale è probabilmente da riconoscere una ipostasi del buon governo (εὐνομία). La sua cronologia era incerta anche per [...] osservare le sue leggi fino al suo ritorno. L. aveva un tempio antichissimo a Sparta, e come un dio solare (Λυκόεργος "facitore di luce") pare debba essere considerato: a lui gli Spartani attribuirono il loro ordinamento, le cui origini si perdevano ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] protezione di quella; onde i n. ‘teofori’ (letteralmente: «portatori di un dio»), figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e dona a questi la terra da loro agognata. A lui s'accompagnano i Marut, figlidi Rudra, personificazioni del turbinare degli uragani. Ad essi e a Parjanya, il dio della pioggia, a Vāyu e a Vāta, altri venti, il Ṛgveda dedica complessivamente 36 inni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sarebbe un sacrum signum, dell'unione diDio con l'anima degli uomini pii, e dell'unione di Cristo con la Chiesa: ma Ugo porzione superiore a quella ricevuta dal meno favorito tra i figlidi primo letto; 3. è sancita la perdita della dispensa dalla ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] più numerosa o efficiente di produttori, che li sopporta, li nutre, li sazia d'ogni ben diDio, mentre provvede alla meglio una casa e in un campo, ed era trasmissibile al figlio. Se il vassallo abbandonava il beneficio, un terzo poteva prenderne ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] con rimedî disperati come il giudizio diDio. Un'importante riforma di Carlomagno, che si trova attuata anche del consiglio di leva (art. 24 testo unico approvato con r. decr. 8 settembre 1932, n. 1332), richiamo o allontanamento del figlio dalla ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] diDio. L'antitesi di panteismo e teismo si specifica quindi anche come antitesi di "impersonalismo" e "personalismo". E il nome di "personalismo" (adottato specialmente dal Renouvier) o di "idealismo personale" è di Padre, del Figlio, dello Spirito ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Costantino innalzata una statua. Anzi nei contrasti tra il figliodi Rothestes, Atanarico (Athanarich), e Fritigerno (Fridigern), quest' re soggetto alla legge come derivante da Dio, l'obbligo impostogli di riparare ai danni arrecati ingiustamente da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figliodi Dütrefe (Inscr. Graec., 1, 402; Paus., 1, 23, 3 'incubazione dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li guariva. La struttura del portico (breccia nelle ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...