(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ricordare l'ambasceria mandata da Herāt da Shāh Rūkh figliodi Tamerlano, all'imperatore della Cina, della quale a S., ad E. il tempio degli antenati, a O. l'altare del dio del suolo. Il palazzo è circondato da mura e da un fossato;. nel recinto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , al 200 d. C. L'imperatrice, appena giunta, dà alla luce un figlio, quello stesso che recava in seno alla partenza e che è oggi venerato come dio della guerra, col nome di Hachiman. Nella linea imperiale egli è il 15° imperatore Ōj in, sotto il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ancora un fratello maggiore, s'insediò sul trono di Cracovia il più giovane figliodi Boleslao III, Casimiro il Giusto (1177-1194) più importanti. Quali prove in giudizio servivano: i giudizî diDio fino al principio del sec. XIV (duellum, aquae ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nurmerica e per il coraggio cieco nella batiaglia; con l'aiuto diDio, è necessaria, per condurla a buon fine, un'arte superiore Bulgari e coi Serbi, il cui re aveva sposato una figliadi Baldovino II. Michele VIII, con grande abilità, seppe allora ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ricordare i concilî di Basilea e di Costanza; ma meritano breve ricordo il movimento mistico degli "amici diDio" che si diffuse .
Il figliodi Federico II, Enrico, ricomprava nel 1231 dal conte Rodolfo il Vecchio di Asburgo gli abitanti di Uri, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di leggende apocrife sulla discesa della Madre diDio all'inferno, il combattimento di San Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo di come uno dei più grandi scrittori romeni. Figliodi contadini benestanti, prese da giovane l'abito ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] poi il sovrano fosse designato ufficialmente quale "per grazia diDio re di Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d'oltremare, Alta. Ma durante la vita del padre tutti i figli sono commoners, eccetto che non siano creati pari personalmente. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da bambini idioti, che sono stati ritenuti figlidi troll lasciati in cambio dei veri figli.
Fra gli altri enti soprannaturali, si devono di Jakob Frese, piena di vissuta sofferenza e di dolce rassegnazione e confidenza in Dio. Nella stessa lirica di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , del fulmine e dell'acquazzone è Adad, scritto spesso con l'ideogramma Mar-tu, che lo designa quale dio del vento che spira dall'occidente. Egli è detto figliodi Anu. È il signore sublime che fa cadere la pioggia: il suo dono è il grano, egli dà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] stato là giudicato per l'uccisione di Alirrozio, figliodi Posidone, che aveva fatto oltraggio a sua figlia Alcippe (Paus., I, 28, 2), e per i due nuovi tirannicidi, Bruto e Cassio (Cass. Dio, XLVII, 20, 4) le cui statue per altro rimasero qui breve ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...