GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] panni del Basil Hallward di Il ritratto di Dorian Gray (C. Bestetti, da O. Wilde), al Quirino di Roma per la regia di G. Salvini. Nel firmò ancora L'odio è il mio Dio (1969), western all'italiana con il figlio Carlo e Giusva Fioravanti, e Rosina Fumo ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] stipula un contratto, insieme con il figlio Bartolomeo, per una pala rappresentante la Madonna in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina con Dio Padre e angeli, per la cappella della famiglia Bettini nella chiesa di S. Domenico, a Cesena (A ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] «Io dunque vi conforto da parte sua convertirvi a Dio, e horamai conoscere il vostro creatore e redentore Iesu Christo 26 marzo 1496, e, come segnalava Giovan Francesco, figlio prediletto di Galeotto e destinato alla successione, ma uomo d’altra ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] sua famiglia (composta dalla moglie, tre figli e una serva) e al possesso di "alquante masserizie al servizio de la Cilombrino e del Don Picchione. Nelle due pastorali, Pan dio de' pastori e Cicro, sono riconoscibili richiami al repertorio bucolico ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] e forse rimpiange di essersi lasciato tentare da altre attività al di fuori della pittura: "io ò fato fedelmente quanto a Dio, e per 18 luglio, Antonia, che era figliadi Andrea.
Nella cappella delle Volte della chiesa di S. Domenico a Siena A. ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] chiesa di S. Domenico a Cesena, rappresentante la Madonna in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina,con Dio Padre collocarla nell'ambito dell'opera di Benedetto, sembra più opportuno un riferimento al figlio, per quell'ampliamento compositivo ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] mezzo del Dio Oro» (Memoria, 1884, cit. in Poggi, 1896, p. 58) per ben tre volte pare che Perlasca abbia avuto modo di visitarlo in dalla madre al figlio Gaetano, i cui discendenti consentirono a Poggi di consultarla e di riprodurla parzialmente nel ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] silloge di poesie di vario metro goffamente inneggianti a Bonaparte, a Venezia liberata, alla libertà, alla gloria, a Dio ( che gli diede tre figlie e un figlio, morto quando aveva appena iniziato gli studi legali all'università di Padova. Ebbe amici ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] dalla convinzione che per adempiere ai doveri verso Dio, la famiglia e la patria fosse necessario S. Soldani, Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770- 1945), I, Firenze 2007, pp. 193-196; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] pur di spillar danaro ... et se Dio non di Revello con il nome di Giulia. Nel gennaio 1501 sposò Margherita, figlia naturale di Federico di Saluzzo, vescovo di Carpentras e fratello del marchese Ludovico II. Da questo matrimonio nacquero 14 figli, di ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...