FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] emerge come momento centrale della vita cristiana e della conoscenza diDio e come mezzo principale per la riforma della Chiesa.
Il accompagnare Maria Manuela, figliadi Giovanni III, al matrimonio con il principe Filippo di Spagna; a Lovanio ebbe ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figliodi Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] diavolo addosso, e sono proprio da Dio mandati per nostro castigo sin che sarà volontà sua di perdonarci". Lamentò poi che "non 1815-16 si adoperò per far avere al figlio Vittore un modesto posto di "concepista" presso il governo generale.
Al ritorno ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] gli sarà concessa la facoltà di trasmettere il titolo al fratello Luigi e, in caso di premorienza, al figliodi questo, Giacinto.
Frattanto a il TeDeum cantato nella chiesa della Gran Madre diDio per la promessa costituzione, una folla immensa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figliodi Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] figli maschi di Giambattista fu l'unico a sposarsi - il 9 giugno 1578, con Andriana di Giovanni Bragadin, da cui ebbe dieci figli - sulla base di et comunicandosi, et ben spesso ricorendo a Dio con publiche orationi et con voti, rispondendo insieme ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] -133) e la Sacra Famiglia e Dio Padre in gloria eseguita per la chiesa delle Convertite di Pesaro (oggi Pesaro, Musei civici; Cellini Ignoti sono il luogo e la data di morte del pittore.
Giovanni, figliodi Domenico e Camilla Ricci (il cognome della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] scudi per la vendita di una statua antica in marmo alta circa otto palmi raffigurante un "dio degli Horti", di cui aveva restaurato la Chigi ed i rapporti di amicizia e parentela con il cognato Francesco Mari, figliodi Baldassarre, già all'opera ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] a Felice da Prato) estendendolo a quelle opere che "Dio concedendo possi stampar" e che per dieci anni nessuno ardisca Nel 1524 si venne ad un accordo tra gli otto figlidi Cornelio: la ditta divenne comune; tutto il patrimonio famigliare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] II, re di Francia, di cui G. fu ascoltato consigliere e che nel 1025 fu da lui consolato per la morte del figlio ed erede di P. Lethielleux, Paris 1966, pp. 417-472; R. Oursel, L'abate G. di V., soldato diDio, in Atti del I Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] come consiglia la natura; il resto ha da finire come Dio vorrà". Sciolta o, quanto meno, accantonata ogni residua titubanza del Vincenzo Cornaro di Francesco nato nel 1486 e anche quella riesumante il suo nipote omonimo, figliodi suo fratello Andrea ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] Cerretani, che portava con sé una dote di 500 fiorini, e dalla quale avrà due figli, si dedicò anche alla vita pubblica, vita e del creato, anche nella contemplazione diDio, una "insaziabilità di grazia" ed una inquietudine "attivistica" (Petrocchi ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...