BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] così per servitio mio come per honor diDio et di quella Santa Sede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Registri Lettere a Carlo Emanuele, figlio del duca, in obitu matris, per la morte della madre Margherita di Valois. Ma da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dal disegno di imparentare l'unica figliadi suo fratello Marco con un membro di casa Ridolfi consanguineo di papa Medici: affermava che per ottenere giustificazione e grazia al cospetto diDio non servivano le esteriori norme del popolo ebraico, " ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] . Nel 1395 o 1396 sposò il nobilis vir Lorenzo de' Ponziani, abitante in Trastevere nella parrocchia di S. Cecilia, figliodi Andreozzo e di Cecilia de' Mellini. Dal loro matrimonio nacquero: Evangelista, Agnese (entrambi morti in tenera età) e ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] il D. appare senza ombra di dubbio come figliodi Lorenzo Domenico, che gli destinava un legato annuo di 6 soldi imperiali ("si si tratta di fare una scelta decisa e radicale e dar seguito a ciò che ognuno, per opera diDio, ha già dentro di sé.
Un ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] fondò proprio sulla distinzione in Dio tra l'"est" e l'"esse" per affermare che il concetto diDio non è compreso "in 29 apr. 153 (Valgimigli, p. 204).
Il testamento del figlio Camillo, rogato dal notaio faentino Giovanni Evangelista Gregoriani, il 29 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 4r), sottolineerà ai figli il bisogno di "tener a memoria sempre di esser nasciuti Gentil'homini di Venetia, et non di questa è la "giustizia", che trova nella grandezza diDio il suo punto di riferimento precipuo. La maestà diDio, ed i meriti di ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] diviso in tre sezioni: la prima è una prova dell'esistenza diDio e dell'antichità, verità e forza del cristianesimo rivolta a eretici era riconiugato in quello stesso anno con Bradamante Rasini, figlia del conte Rodolfo, divenuta poi sua erede e che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figliodi un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] riceverlo, al settimo miglio da Bisanzio, Tiberio, il giovane figliodi Giustiniano e suo collega nel governo dell'Impero. A dargli il nel Ponto -, il biografo di C. registrò questi fatti come punizione diDio e di s. Pietro inflitta ai Ravennati ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figliodi Francesco), era presentato [...] grande vittoria con fuochi, scampanii e processioni di ringraziamento a Dio. Il C. si volse poi contro Focea figliadi Giorgio "dal Banco" di Gabriele, dalla quale aveva avuto altri tre figli: Vincenzo, Girolamo e Paola. Il suo ritratto, in abito di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di Sora, figlio del defunto pontefice Gregorio XIII), poi giunse al punto di paventare, nelle sue lettere a Roma, l'eventualità di esempio di Cristo, deve spogliarsi del proprio essere, rendendosi del tutto passivo e conformandosi alla volontà diDio. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...