CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] modifiche di linguaggio. Anche la medaglia con Bacco e Arianna (gustosissimo il caratteristico sguardo del dio) scosta molto dai modi del decennio precedente.
Dall'atto di battesimo di un figliodi parenti, dei quale fu padrino, siamo informati che ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] e ai temi spirituali ad essi collegati: dalla Predestinata Madre diDio e sua purissima concezione alla Cagione della creazione del mondo e sua vittoria sopra l'antico serpente a Sopra i dolori e morte del Figlio ecc. Due proemi in rime aprono i due ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figliodi Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Ercole Bottrigari (morto a Roma nel 1520). Ed il Lamo (1560) descrive una tomba di pietra, con la figura in terracotta giacente sul sarcofago come pure un Dio padre e due "geni funerari" (sculture tutte perdute). Lo stesso Lamo descrive una seconda ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] la casa avita erano evidentemente ancora strettissimi.
Dei due figlidi Antonio, Federico e Silvestro, non si sa molto. Il 1527che lo vede pagato dai priori della Casa diDiodi Faenza per una commissione di maioliche.
Giacomo "Riccio delle orcie" è ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 19 settembre 1674 accolse come discepolo Luciano Firpo, figliodi Nicola, al quale si obbligava di insegnare «artem scultoris» (p. 87 n. in gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madre diDio, ricordata da Carlo Giuseppe Ratti (1769) e oggi ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] e risulta figlio primogenito di Monna Gostanza, morta a Firenze nel 1588, e del legnaiolo Benedetto di Girolamo dall nella Toscana di primo Seicento, in Il popolo diDio e le sue paure, presentazione di A. Benvenuti - I. Moretti, a cura di E. Ferretti ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figliodi Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] attribuita (Bersano, 1957) un'unica opera pittorica: la figurina, diDio Padre inserita al centro della bellissima cornice (che pure gli , fuse in seguito da Carlo Galletti e da suo figlio Giovanni Andrea, scolari del Cozzarelli.
Il Romagnoli (V, ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figliodi Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , morendovi fra il 1738 e il 1749 e lasciando un figlio, di nome Gian Giacomo, che, invece, risiedeva a Venezia. Un altro figlio, Giovanni Paolo (Venezia 1712 - Monaco di Baviera 1775), pittore prospettico e scenografo, fu attivo prevalentemente in ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figliodi Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] ad alcun vivente. Nel 1677 i figli del "quondam. signor Giovanni Battista Discepoli di Castagnola" devono versare "lire 30 ter e l'Adorazione dei magi; nella volta Dio Padre.
Lo stato di conservazione è pessimo e rende difficile qualsiasi esame ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figliodi Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] , in Spagna (Pio, 1724), e, per Elisabetta Farnese, regina di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968) pubblica un probabile bozzetto. Di questo stesso periodo è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...