DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figliodi Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] volle sostenere col proprio lavoro l'istruzione dell'unico figlio, indirizzandolo agli studi letterari. Fin da piccolo, però per la cattedrale di S. Isacco, sostituite in seguito da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre diDio, per l'iconostasi ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] tra i ss. Ludovico di Tolosa, Giovanni Battista, Francesco e Bonaventura, con Dio Padre tra due angeli nella Lauris», procuratore di Iacobella vedova di Sante da Firenze e del figliodi lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo, figlio degli stessi ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figliodi Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] quello del figlio, che tanta fortuna avrà in ambito lombardo (dalla Sacra conversazione di A. Campi nella Pinacoteca di Brera alle pareti con Fatti della vita di s. Benedetto e nella volta cinque medaglioni con Dio Padre e Angeli in volo. Completò ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] s., 305 ss.) sarebbe figliodi Giovanni Andrea, sulla base di un documento dell'8 giugno 1534 (COmo, Arch. di S. Fedele, Capitolo, 174): "Sopra l'altare vi èun volto depinto con un Dio padre nel mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso li dodici ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] diDio Padre nella Nascita di Eva della citata cappella del Crocefisso in S. Marcello, adattato in controparte per quella di sulla sua famiglia (sono nominati come viventi quattro figlie legittime e un figlio naturale) e sulle sue sostanze.
Morì a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figliodi Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] semplicità dalla quale depende tutto il fondamento principale dell'Architettura" ma che indulge nell'uso di "linee curve, scartocci, grottesche e figure e Dio sa quanti ornamenti strani e superflui che non hanno proporzione" (Toesca, 1953, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] dell'Archivio di Stato di Messina, ora distrutti (Accascina, 1974 e 1976), sappiamo che Nicola Maria ebbe diversi figli (Giovanni Battista diDio protettrice di Messina del gesuita Placido Samperi (Messina 1644), corredata di un nutrito gruppo di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] aveva anche una figlia ed il suo palazzo romano (l'odierna villa Medici) era noto per essere centro di mondanità e di lusso. D'altra egli sarebbe pronto a impiegare la sua vita per la gloria diDio" (Concilium Tridentinum, XI, p. 618).
Il C., ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figliodi Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] al Ritratto di s. Giovanni Leonardi conservato nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre diDio, raffigurante l erede universale l'unica figlia, Giustiniana, che nel 1651 figurò in una lista di donne artiste dell'Accademia di S. Luca ( ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figliodi un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di Giovanni Niccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante Dio Padre caccia Caino dopo l'omicidio di probabilmente prima del 1705, sposò una donna fiorentina di nome Margherita, da cui ebbe quattro figli: Carlo (1705-76), che fu giurista e ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...