COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] di s. Agata e quello di S. Cecilia per S. Gaetano, L'Elemosina di s. Carlo Borromeo per S. Carlo alla Casa diDio, 1630 per un colpo d'archibugio per mano del figlio; ma l'atto di morte presso la chiesa di S. Agata in Brescia, stilato il 4 dic ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figliodi Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] mancano, tuttavia, anche in questo periodo, ritorni a motivi giovanili, come quella Parola diDio del 1887 (Gall. naz. d'arte moderna, Roma), che è forse l'ultimo interno di chiesa del Bianchi.
Intorno al 1890, con le villeggiature a Gignese sul lago ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figliodi Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] figliadi Baldassare Gandoni (Simeoni, p. 66), che secondo il Vasari era morta di parto, acquistò una casa a nome del figlio a Parma. Del 1524è un affresco in palazzo Portalupi a Verona, Dio Padre e le sette Virtù, eseguito per Giulio della Torre; la ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figliodi Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] altare maggiore di S. Maria del Popolo (ora in sagrestia), dalla cui iscrizione si apprende la morte di un figlio del pp. 216-232; Id., Dio Sixtinische Kapelle, I, München 1901, pp. 64-68 e Indice;J. vonSchmidt-T. de WahI, Iltestamento di A. B., in L ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] 78) da cui derivano il cognome il pittore Battista e il figliodi questo, Gualtiero, che era anch'egli pittore, si deve 12 e 14 ag. 1551 ricevette pagamenti dall'amministrazione della Ca' diDio (De Kunert, 1898). L'accordo del 2 luglio 1552 con ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figliodi Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] 1850, collocati a motivo di fregio nella chiesa della Gran Madre diDio a Torino (Nascita, Presentazione biografia e una lista delle sue opere, si trova al Museo civico di Torino (collezione A. Nomis; copia a Parigi, Bibliothèque Marmottan, Archives ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Suo padre, Giuseppe, era un modesto artigiano originario di San Marcello Pistoiese; sua madre, Lucia Nannetti, per nascita fiorentina, "una buona donna -ricorda il figlio - che credeva in Dio e nei Santi (se non altrimenti specificato per le parole ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] che avrebbe dovuto raffigurare il mito del dio Como, e di cui il pittore fa menzione in una lettera 15-40; R. Signorini, Una straordinaria fonte di scoperte su A. M.: l’inventario dei beni di suo figlio Ludovico (17 luglio 1510), in Civiltà mantovana ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] figlio illegittimo, di assumere gli ordini sacri e di godere i benefici ecclesiastici. L'A. divenne così priore di S. Martino a Gangalandi, diocesi di vanità e debolezze di tutti gli uomini.
Al centro della favola mitologica è il dio ribelle Momo, che ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] comprava e vendeva terra presso Bibbiano per Cola e Martino rispettivamente fratello e figlio del defunto Tino di Camaino. Dai due documenti si apprende che il L. era stato di certo buon amico - e non solo attento estimatore - dello scultore e che ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...