Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] e parte del Trentino). Con la morte di Mainardo III, figliodi Margherita Maultasch, e l'estinzione della stirpe la Maiestas Domini e il tetramorfo, gli angeli presso il trono diDio e la Gerusalemme celeste, tradizionalmente datato verso il 1160, è ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figliodi Niccolò [...] Allah" ("non c'è altra divinità al di fuori diDio"). In ogni modo, al di là della decifrabilità della scritta e fatto salvo bambina figliadi G. dall'arciprete maggiore di Brescia (Chiappini di Sorio, p. 23), anche se non si hanno notizie di un ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] da parte degli uomini, dall'altro, l'immanenza diDio nella creazione e nella storia (Studer 1983). In genere Croce di Lotario, dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; la seconda è la miniatura con l'apoteosi di Ottone ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] stesso essere dell'uomo, come a quella della natura del Figlio, imago perfetta del Padre divino. D'altra parte, una Onorio Augustodunense considerava la necessità di conferire alla chiesa una ornamentazione degna diDio come una funzione specifica ( ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Ventura, ma non figliodi Carlo: un cugino, dunque).
La famiglia Cifrondi era oriunda della Val Seriana, forse di , Le pitture, sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 22, 28; A. Mazzoleni, Vita de' servi diDio Giuseppe Roncelli e Giovanmaria ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] uscì dall'acqua: ed ecco si aprirono i cieli ed Egli vide lo Spirito diDio scendere come una colomba e venire su di Lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto". Il b. appare dunque ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figliodi Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , un edificio per uffici e abitazioni nella zona Madre diDio. Dalla metà degli anni Sessanta lo studio rallentò la produzione di Vicenza (1974).
L'A. morì a Milano, il 1º nov. 1977. Nel 1939 aveva sposato Carla Vaccari dalla quale ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] possibilità di disporre di opere firinate, che costituiscono due caposaldi cronologici al 1560 (La Natività, Dio Padre appare metà al nipote Paolo, figliodi Orazio, e per l'altra metà a Uberto e Gentile, figlidi Cristoforo; peraltro Giambattista si ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] quale assumeva un preciso significato il racconto della promessa diDio ad A., ma anche la concezione dell'aspetto doveva essere ben manifesto il concetto che, per mezzo di Maria e di suo figlio, alla colpa era subentrata la grazia.
Eva era anche ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figliodi Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1654 sposò Teresa Bucherelli (1638/39-1683), dalla quale ebbe un maschio di nome Andrea e sette figlie femmine (Baldinucci, 1728, p. 361).
Negli "stati d'anime" della parrocchia di S. Lorenzo (Firenze, Biblioteca Laurenziana) del 1659 la famiglia è ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...