ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figliodi Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] , è raffigurata seduta su una roccia, con un fascio di spighe in mano; ai suoi piedi emerge dalla rupe il busto di un giovane ignudo, con lunghi capelli, che allarga le braccia nuotando: è il dio del fiume dal corso parzialmente sotterraneo che qui è ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] della città, Kaulon, era figliodi un'amazzone, Klete, nutrice della regina Pentesilea; una regina di nome klete venne uccisa in batte moneta creando i begli stateri incusi con la figura di un dio o di un eroe con in mano un ramo, che da alcuni ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] , mentre il carattere sabino attribuito all'antichissimo dio Q. riceve un completamento mitologico nella narrazione di Dionigi di Alicarnasso, che fa fondare la città di Curis da un Fabidio, figliodi Q. congiuntosi con una vergine sabina, ad ...
Leggi Tutto
DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν)
G. Garbini
Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina.
Le più antiche menzioni [...] Jaussen e Savignac rivelarono i resti di un grande tempio, dedicato verosimilmente al dio lunare Wadd; dinanzi ad esso che ci fanno conoscere i nomi di alcuni artisti locali. Tali artisti sono:
῾Alatṣūr figliodi ῾Omar, scultore (Jaussen-Savignac, ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figliodi Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] il F. avesse preso parte, già prima, nel 1742, ai lavori di ristrutturazione dell'interno della chiesa e del monastero di S. Maria della Pace dei frati ospedalieri di S. Giovanni diDio a via Tribunali, eseguiti dagli stuccatori Zagaroli e Buonocore ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figliodi Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] ebbe altri figli. Abitò prima in una casa in via del Corso (n. 310) adiacente a una tipografia (n. 311) di sua proprietà, di cui è esistono nella città di Roma (1826) e della Raccolta degli Ordini religiosi delle vergini a Dio dedicate (1828), ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figliodi Gaio [...] in poi ricoprì la carica da solo, privo di collega. Nel 202 Caracalla sposò sua figlia Plautilla (v.) ed egli venne ufficialmente designato come Geta, fratello dell'imperatore, designandosi come consul iterum (Dio, xlvi, 46; lxxviii, 13, i; Her., ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] figliodi Amenophis III e di Tiy (v.), fratello- quindi- di Amenophis IV. Dopo aver risieduto per un certo periodo a Tell el῾Amarnah, si trasferì a Tebe ove, abbandonando totalmente il culto di Aton, ristabilì quello di somiglianza tra il dio e il ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] recò nel Venezuela, portando con sé numerose opere (il trittico Partenza, Allucinazione in trincea, La visione del morto; Le figliedi Lot; L'ira diDio,ecc.), che furono esposte a Caracas con vendita totale; vi ebbe incarichi ufficiali, come quello ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figliodi Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] l'Eretteo si è rinvenuta la base di una statua di sacerdotessa di Atena Poliàs, firmata dai figlidi Prassitele (I. G., 11°, 3455). La sola opera, di quelle dovute alla collaborazione con Kephisodotos, di cui si abbia una soddisfacente ricostruzione ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...