ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] anche un gruppo dedicato da un A., raffigurante Procne con il figlio Itys, di cui ella medita la morte, e si è voluto riconoscere Massimo (xi, ext. 3) considera una caratteristica del dio espressa con decoro. Di Atena, che Pausania (1, 14, 6) nomina ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figliodi Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] esegeti avevano inteso come un'avventura erotica del dio.
Nelle figurazioni del giudizio lo schema è Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, N. S., v-vi, 1956-1957, p. 133. Rilievo di Napoli: T. Krauss, in Mitt. d. Inst., v, 1952, p. 144 ss.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figliodi Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , morendovi fra il 1738 e il 1749 e lasciando un figlio, di nome Gian Giacomo, che, invece, risiedeva a Venezia. Un altro figlio, Giovanni Paolo (Venezia 1712 - Monaco di Baviera 1775), pittore prospettico e scenografo, fu attivo prevalentemente in ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figliodi Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] ad alcun vivente. Nel 1677 i figli del "quondam. signor Giovanni Battista Discepoli di Castagnola" devono versare "lire 30 ter e l'Adorazione dei magi; nella volta Dio Padre.
Lo stato di conservazione è pessimo e rende difficile qualsiasi esame ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] cui il figlio del "padre della grandezza" (Zurvan), l'uomo primevo, soccombe e precipita nell'abisso. È di nuovo salvato, offre la strada alla salvezza individuale. Come il creato è opera diDio, così un'anima hanno anche gli animali, le piante, le ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figliodi Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] , in Spagna (Pio, 1724), e, per Elisabetta Farnese, regina di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968) pubblica un probabile bozzetto. Di questo stesso periodo è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] entro il 1380-85. Lo stesso documento lo dice figliodi un Piero Charlier, quindi francese d'origine e non per soprannome, e abitante con la moglie e il figlio Francesco a Venezia nella parrocchia di Sant'Aponal. Dopo una testimonianza del 1410 e un ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figliodi Matteo, nacque [...] dio Pan.
Negli anni spagnoli Giuseppe e i suoi collaboratori ripresero inoltre i modelli sia di opere decorative sia di fabbrica passò a Carlo Scheppers e alla morte di questo, nel 1783, ai figlidi Giuseppe, Carlo e Filippo.
Il fratello Stefano ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] dio della luna; tuttavia la rappresentazione palesa un incipiente convenzionalismo se viene paragonata alle placche intarsiate e ai sigilli del Cimitero Reale.
I re di Isin e di Larsa si adoperarono a restaurare gli edifici di Ur. Enannatum, figlia ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figliodi Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] febbraio e 29 marzo, rogati da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia avvenuta a Napoli nel 1640 (Fra Dumortier, Vita del venerabile servo diDio, padre G.M. Sarnelli, trad. di F.M. Bozzacchi, Napoli 1889, p ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...