Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 16. Augusto per la vittoria d'Anzio, 29 a. C. (Cass. Dio, li, 19, forse C. I. L., vi, 873); secondo Degrassi N-O del Foro, vicino al Tempio di Giove; Tiberio; frammenti di statua di bronzo, iscriz. di Nerone figliodi Germanico; K. ii, 17, d. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] tempio di Gerusalemme, pur non escludendo che potessero sorgere altrove a. come segno di un patto affidato alla custodia diDio ( è l'a. del santuario di Apollo Pizio di Atene, dedicato da Pisistrato figliodi Ippia,. negli ultimi decennî del VI ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figlidi Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dedicato a Caterina da Genova (La dama stabilita da Dio nella novena della beata Caterina da Genova): la pala Saverio (Ratti, 1769, p. 47).
Tra i numerosi figlidi Domenico diventarono pittori Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figliodi Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] solo E. con Folo. 2) La liberazione di Esione, figliadi Laomedonte, durante il ritorno dal combattimento con le Amazzoni . E. conquista Deianira, la figlia del re dell'Etolia, dopo una lotta con il dio fluviale Achebo, che accampava pretese più ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] . Questi episodi centrali sono preceduti dalla storia di Gioacchino e Anna, che preannuncia l'elezione di Maria secondo lo schema biblico (sterilità della madre, voto dei coniugi di consacrare a Dio il figlio che ne avrebbe cancellato la vergogna ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e il figliodi questi Vima Kadfises, intorno al 99 d. C. portò probabilmente a compimento la conquista di Taxila. rappresentato il dio Brahma, e alla destra il dio Indra. L'identica posizione che queste due divinità hanno sul reliquiario di Kaniṣka ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] diDio del monastero di Zverin.
I ritrovamenti recenti confermano l’esistenza e lo sviluppo, nell’antica Russia, di nome si battezzano il figlio naturale di Costantino Pavlovic, Costantino Costantinov, e il secondo figliodi suo fratello, l’imperatore ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Giacomo assume nella sua bottega il quattordicenne Ambrogio figliodi Giovanni dei Donalla di Ponte per sette anni e mezzo (Guglielmetti, centrale con il busto diDio Padre benedicente e angeli sono due "sirene" con testa di grifone sulla coda ( ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il concilio, Sisto III dedicava nuovamente alla Madre diDio la basilica di S. Maria Maggiore, facendovi eseguire un grande mosaico cerchio, come se la Vergine sostenesse un clipeo con il Figlio. Poiché in dipinti assai più tardi dell'epoca qui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figliodi Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] opere specifiche di qualità eccellente e di concezione fantastica si basa sulle evidenti affinità stilistiche con i suoi pannelli. L'iniziale A con Dio Padre che appare a David ritagliata da un graduale (Los Angeles, J. Paul Getty Museum) testimonia ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...