ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] l'occasione una tavola con una Madonna che si alza in piedi per mostrare il FigliodiDio. L'icona, che fu trasferita nel 1622 nella cappella della Madonna di S. Brizio, sempre nel duomo, fu dipinta da un pittore orvietano che sommò alla conoscenza ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] settentrionale, la Madonna e l'Adorazione dei Magi, l'Annuncio della venuta e la Nascita del Cristo, del FigliodiDio; il segno del peccato nella rappresentazione del portale sud; in quello occidentale la lunetta del Giudizio con la remissione ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] con grande senso narrativo nei registri del timpano, preceduti da un breve ciclo dell'Infanzia o dell'Incarnazione del FigliodiDio, a giustificare la missione concessa a Pietro e agli altri apostoli, le cui effigi sono sugli stipiti del portale ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Pietro Perugino (circa 1445/1448-1523), l’autore allude al legame storicamente pregnante tra il FigliodiDio battezzato nel Giordano e il simbolo della croce, sotto la cui egida – instinctu divinitatis – il primo imperatore cristiano trionfa nella ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] abbigliamento esotico, nei quali si è voluto ravvisare il popolo ebraico o i rappresentanti di altre popolazioni che non avevano voluto riconoscere il FigliodiDio (Ap. 1, 7). La Risurrezione dei morti è molto discretamente evocata nella parte bassa ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di una committenza locale negli ultimi decenni del 5° secolo a.C.) è proceduto il problema dell'identificazione: dio o , fra i collaboratori del Maestro, Guglielmo Pesaro, figliodi Gaspare, pittore assai documentato negli atti notarili dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di Gy. Illyés (nato nel 1902), Az ozorai példa ("L'esempio di Ozora") e Fáklyaláng ("Fiamma di fiaccola"), il romanzo Isten malmai ("I mulini diDio") di leva è S. Csoóri, conterraneo di Csanádi e anche lui figliodi contadini, nato nel 1930. Nella ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I (1326-1382), figliadi suo figlio Carlo duca di Calabria, premortogli, e di Margherita figliadi Carlo di Valois. Per la definitiva scene di pietà sviscerata, rappresentazione di martirii, 'uffizi funebri' e l'insipiente negatore diDio, denuncia ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a Roma nel 4° secolo. Il primo c. di cui si quello del duomo di Sutri, eseguito nel 1170 da Nicolò e dal figlio, di cui restano pochi frammenti e la testimonianza di una visita ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] del monastero di Andronico, fondato nel 1378 al di là della Jauza. Questa, così come le tre chiese fondate dal secondo figliodi Demetrio, Tretjakovskaja Gal.), con il nuovo ritratto psicologico diDio dell'icona del Salvatore. L'ultima impresa ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...