GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] turbolenta del dio, e forse un ricordo dell'Efesto dello stesso artista è in una bella erma del Vaticano.
RANDE LETT-G 32esimo 48
Nel frattempo fiorivano in Atene altre tempre di artisti. Sono da menzionare Licio e Cresila. Licio, figliodi Mirone ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di terracotta, e una testa-ritratto diademata di metallo giallo fuso ed eseguita con la tecnica a cera perduta (il dio dei suoi generali, Askiyà Mohammed, usurpò il potere al figliodi questo Sunni Barro, fondando la dinastia degli Askiyà (1494- ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] temi della solitudine dell'uomo e dell'assenza-presenza diDio (Il conte di Kevenhüller, 1986; Res amissa, post., 1991). In Procedura (1988), a Un morso di formica (1989) e ai racconti di La figlia perduta (1992) l'esperienza di S. Mannuzzu (n. 1930) ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] X, 26-29, sono enumerati i figlidi Yoqṭān, figliodi ‛Ēber discendente di Sem e tra essi figurano alcuni nomi è ritenuta la classica, ma anche della parola diDio, del Corano. Altri dialetti di tribù beduine o anche cittadine hanno ceduto nell'uso ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] noi dubitare delle cose ribelli a essi sensi, come dell'essenzia diDio e dell'anima e simili, per le quali sempre si disputa insieme per opera di fra Luigi Arconati figliodi Galeazzo, nel cod. Barberino che porta il titolo di Trattato del moto e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] abruzzese si manifesta anche nella decisa volontà di sentire la presenza diDio e interpretarne le segrete intenzioni, in certe di Puglia contro i conti teatini. Il nipote di Roberto Guiscardo, Roberto I di Loritello, figliodi Goffredo, conte di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Impero bizantino. Di fronte a Roma antica essa fu "la nuova Roma", fu anche "la città custodita da Dio" e " (Ibrāhīm Pascià, Rustem Pascià, i principi Mustafà e Gihānghīr, figlidi Solimano, ecc.), alla Sulei māniyyeh (Solimano, la favorita Rosselana ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] giovanile, l'Eutifrone) nell'ipotiposi che il Simposio offre di Eros, il quale non è dio ma demone in quanto non possiede la beatitudine autosufficiente del divino, e, figliodi Penía e di Poros, cioè della povertà e della sua effettiva e potenziale ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Amān Ullāh, "sicurezza che viene da Dio") ufficioso, settimanale, di 12 pagine, stampato con caratteri mobili. ebbe dai Sāmānidi il governo del Khorāsān. Figliodi Subuktaghīn fu il sultano Maḥmūd di Ghaznī, il grande conquistatore dell'India. Egli ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] una tregua diDio per 7 anni e predicò per mezzo dei suoi legati la crociata. Filippo II Augusto di Francia ed Enrico II d'Inghilterra si riconciliarono e acconsentirono a pigliare la croce. Anche Federico Barbarossa e il figlio Federico fecero ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...